
“Kubrick by Kubrick”: una conversazione su sé stesso
Stanley Kubrick è considerata una delle più importanti figure cinematografiche del Novecento. Un regista che ha attraversato trasversalmente ogni genere,
Stanley Kubrick è considerata una delle più importanti figure cinematografiche del Novecento. Un regista che ha attraversato trasversalmente ogni genere,
“Io Apro” è il movimento dei ristoratori italiani che da tempo chiede di poter riaprire le proprie attività, prima di
Nel 1975 Michel Foucault pubblicava Sorvegliare e punire. Un anno dopo Einaudi lo portava in Italia. A 45 anni dalla
Un’ambientazione scarna, pochi oggetti, cinque attori e una storia potentissima. Il 22 marzo il teatro Argot ha dato il via
Il World Press Photo è l’organizzazione che assegna annualmente i più importanti premi fotogiornalistici del mondo. Il 10 marzo sono
Ricordati sempre di ringraziare. Soprattutto se sei un regista che ha appena presentato alla critica il film capolavoro durante la
A quarant’anni dal delitto dell’allora presidente della regione Siciliana Piersanti Mattarella, Aurelio Grimaldi ha portato nelle sale il primo lavoro
Charlie Brooker e Annabel Jones, i creatori di Black Mirror, una delle serie distopiche di maggiore impatto del passato decennio,
Durante l’anno della pandemia da Covid-19 la popolarità di QAnon è cresciuta esponenzialmente, non solo sul suolo statunitense ma anche
Joe Biden e Kamala Harris sono appena stati eletti presidente e vicepresidente degli Stati Uniti. Cosa succederà adesso? Come trasformeranno
“Mank” è riuscito ad arrivare al pubblico solo alla fine del 2020 (su Netflix dal 4 dicembre) ma ha un
Ciò che è successo al Campidoglio durante questa notte è incredibile. L’espressione massima (almeno fino ad ora) di una politica