
Signori, il vaudeville di Labiche
Si ride, sì, ma si potrebbe ridere di più. Se solo sapessimo ridere come ridevano all’epoca! Le opere di Labiche

Il pub della felicità regala la vita(provare per credere)
Quando la diversità diventa scoperta, inclusione e voglia di ricominciare Benedetto sia quel temporale che spinse Alice a non andarsene.

Stefano Massini è il Sigmund Freud del teatro italiano
Più che quella dei Sogni, è l’Interpretazione di Massini a far sognare il pubblico in sala. La prima romana all’Argentina

Lorella sposa l’uomo invisibile
Più credibili i Fantastici Quattro di Stan Lee Fiamma e Lorella sono le protagoniste della commedia scritta e diretta da

Carla Pugliano: Un viaggio catartico nei suoi dipinti
Fra arte ed emozioni, l’artista si racconta Carla Pugliano, di Varese, è una pittrice eterogenea in ogni sfumatura emotiva che

Il lato oscuro del teatro
Storia di Gabriella, attrice in cerca di giustizia Una famosa canzone del 1930 dice che «la vita può essere molto

Alla maniera di Scaldati
Così parlò Cagliostro Per il decennale dalla scomparsa di Franco Scaldati, regista, drammaturgo e attore italiano, i Cantieri Culturali di

Le sperimentazioni delle Residenze Digitali 2023
Il progetto, alla sua quarta stagione, ci interroga sulla nostra relazione con il mondo virtuale Uno spazio infinito, quello di

Stritolato da un biancore glaciale
Un Riccardo III marionette di sé stesso di Marco Buzzi Maresca Il Riccardo III – andato in scena al Citylab

“Barbablù” è il declino dell’antieroe per eccellenza
Il riadattamento dell’antica fiaba Barbablù al Teatro Cometa Off di Roma Da martedì 28 novembre 2023, in scena fino al

Puccini 100: Lucca omaggia il suo maestro
I cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, evento immancabile per la provincia di Lucca, portano al Teatro del Giglio

Serve più tempo per parlare di velocità
“Il selfie e l’anima” prova a portare una panoramica sul mondo iper connesso, sui social che ci rubano ogni attimo.

«Pseudolus», l’animo ardimentoso di Anzelmo
La vis comica di Pietro Romano convince l’affollata platea dell’Arcobaleno La platea dell’Arcobaleno è sempre troppo illuminata dalle luci degli

Doisneau: un bianco e nero a colori
Dal 15 novembre 2023 al 14 febbraio 2024 presso Palazzo della Gran Guardia a Verona la mostra del celebre fotografo

Il teatro di Pier Luigi Pizzi, il luogo prediletto dei sogni
«Non si può mai stare tranquilli» è la biografia dell’artista che ha vestito le più celebri dive della lirica Nelle