
L’ombra di Goya
L’interessante operazione messa a punto dal regista López-Linares consta nel leggere da un singolo punto di vista la produzione del

“L’ultima notte di amore” il nuovo film con Pierfrancesco Favino
L’ultima notte di amore è il nuovo film con Pierfrancesco Favino uscito al cinema il 9 marzo nelle sale italiane,

“Noi in quanto che…”, dal 15 al 26 marzo al Golden. Intervista a Vania Della Bidia
Ha debuttato il 15 marzo scorso al Teatro Golden di Roma, la commedia politicamente scorretta “Noi in quanto che…” con

Renoir. L’alba di un nuovo classicismo: la mostra dedicata al pittore francese a Rovigo
La schiena curva, la testa sostenuta con difficoltà, il fiato corto e afflitto, vestito con abiti pesanti, le mani doloranti,

Il “Sogno” shakespeariano dedicato alle follie dell’amore di Jurij Ferrini
È andato in scena al Teatro Duse di Genova dal 15 al 19 marzo Sogno di una notte di mezza

“In alto mare”, tra sopravvivenza e supremazia. Giovani talenti al Teatro Marconi.
Unico atto; una sola scena; un testo asciutto e allo stesso tempo intenso: scelta raffinata, quella che il giovane regista

Cosmogonia di un amore fantasma: “Le ferite del vento“ in scena a Roma
Ci si libera mai degli errori dei padri ? E se hanno passato la vita a fuggire da noi, ancor

Presentata a Roma la grande mostra su Guido Reni del Museo del Prado
Diciamolo subito: questa volta vogliamo parlare di un’esposizione che non abbiamo visto e che sarà a Madrid. Ma ci piace

Le Corsaire al Teatro Massimo, la felicità è in punta di piedi
Prima assoluta per il Teatro Massimo, “Le Corsaire” – Balletto in due atti, è in scena dal 15 al 19

Amore e follia ne “La madre” , Lunetta Savino al Quirino
Può l’amore essere troppo? È questa la domanda che sta sotto il personaggio interpretato da Lunetta Savino in “La madre”,

Lo “School of Rock” del Teatro Domma
La CdS Musical Academy produce un grande successo mondiale a teatro: School of Rock, musical spettacolare con Dario Bovenzo e

Everything everywhere all at once: chiamatemi Oscar
Lo aveva previsto senza mezzi termini in un suo articolo sul Fatto Quotidiano di qualche giorno fa Daniele Luttazzi che Everything everywhere all at

“DIO È MORTO E NEANCH’IO MI SENTO TANTO BENE” con Tullio Solenghi al Teatro Parioli
Nonostante ci sia un dibattito che attribuisce la frase Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene al teatro

La sfida dell’Orestea di Livermore: l’Agamennone in scena a Genova
Da una scena imponente e cupa è accolto il pubblico in sala al Teatro Ivo Chiesa, la sera del 14

“La donna invisibile” al Teatro Trastevere: la recensione
Nei Fantastici Quattro l’invisibilità è il dono degno di un’eroina pronta ad utilizzarlo contro il male, nella realtà di tutti