
A letto con Sartre
Il titolo originale recita Cette musique ne joue pour personne (Questa musica non viene suonata per nessuno), una specie di

Antichi Maestri e non si salva nessuno: Tiezzi-Lombardi portano in scena il romanzo di Bernhard
Se neanche l’arte ci salva, dove possiamo trovare un riparo? È su questo assunto che si basa lo spettacolo Antichi

Parola o pistola, chi ferisce di più?
Sull’accattivante locandina il titolo resta sospeso: Lo spettacolo delle_ a cui segue una goccia che sta per scivolare tra un

Gli amanti Casares-Camus allo Spazio Diamante
Elena Arvigo e Alessandro Averone. Lo scorso 23 gennaio li abbiamo visti sul palco di Spazio Diamante, a Roma, a

La belle époque prende vita con Traviata al Teatro Massimo
Dal 17 al 24 gennaio al Teatro Massimo di Palermo è andata in scena La Traviata di Giuseppe Verdi Il

“1223 Ultima fermata mattatoio”, il teatro che salva…
Se anche solo per qualche istante hai pensato di eliminare la carne dalla tua alimentazione o almeno ridurne il consumo,

“Il diritto alla felicità”, la prima nazionale sabato 28 gennaio alla Biblioteca Nazionale di Roma
Dal cinema al teatro, un percorso culturale attraverso la letteratura, dalle favole ai romanzi. Dopo aver conquistato 44 premi internazionali

Roma silenziosa bellezza. Una Roma mai vista: Il prezioso documento di Moreno Maggi.
Bisogna salire sull’Altare della Patria prima di accedere alla sala Zanardelli nel Vittoriano. E quindi da lassù, “costretti” a girare

“I giganti della montagna”, la premonizione di Pirandello al Nino Manfredi
Debutta sul palco del Teatro Nino Manfredi l’opera testamentaria di Pirandello nella regia di Claudio Boccaccini. Ebbene sì, “I giganti

“Caravaggio”, l’anello di congiunzione fra teatro e arte
Si sono concluse il 22 gennaio dopo quattro serate consecutive le repliche de “Caravaggio, il maledetto”, uno spettacolo che dipinge

Rigoletto: la donna è mobile e con la Barba!
Alla Fortezza est di Torpignattara è andato in scena il primo spettacolo del trittico operistico dei Tre Barba. Si tratta

Tutte le strade(del cinema) portano a Berlino e intanto auguri a Vincenzo Mollica
Il cinema internazionale inaugura la prima vetrina del 2023 con la 73a edizione della Berlinale che si terrà al Theater am

“Tratto da una storia vera”. La personale di Nicola Rotiroti
In mostra fino al 12 Febbraio negli spazi accoglienti della KOU Gallery, va in scena una personale dell’artista Nicola Rotiroti

La storia sbagliata di Mina e di quelle come lei
Il gioco del teatro è talmente irrazionale che a volte succede anche che un monologo non somigli affatto a un