
“Quel posto che chiami casa”, romanzo di crescita e di salvezza
La storia di Vera e del fratello Cè tra le pagine di Enrico Galiano La mancanza e la perdita sono
La storia di Vera e del fratello Cè tra le pagine di Enrico Galiano La mancanza e la perdita sono
Un viaggio potente tra fragilità e coraggio che svela la vera essenza dell’artista, in un dialogo intimo e autentico a
Mi è successo quattro volte, la chiamano amnesia globale transitoria. Non ha nessuna causa conosciuta né effetto durevole sulla salute
Al Salone del Libro di Torino un incontro sulla memoria della Resistenza europea e sul potere civile della letteratura Lo
“Italia, Amore mio”è il nuovo libro fotografico di Gianfranco Jannuzzo, il quale, artista nell’anima, alterna i suoi impegni teatrali con
Un romanzo che trascende la formazione per abbracciare la fine dell’innocenza L’opprimente calura estiva trasuda dalle pagine iniziali di Settembre
L’Europa è al centro dell’attenzione, in questi giorni; altrettanto lo è la guerra e il riarmo, la globalizzazione, i dazi
La raccolta di racconti di Flavia Catena si ispira alle leggende tramandate da Giuseppe Pitrè Tredici racconti per raccontare di
Il doloroso percorso di formazione dell’intima identità del giovane protagonista, che, in un campeggio marittimo, nell’ultima estate del secolo scorso, scoprirà
L’incrocio dei destini C’è qualcuno ancora vivo là fuori ?. Questo il titolo dell’ultimo libro di Marco Palladini ( Gattomerlino
Un libro di versi urgenti e necessari, tra memoria, emozione e interrogativi senza risposta. di Claudio Marrucci È da poco
Un poeta racconta della poesia e di poeti altri ricordandocene il bisogno I poeti sono inevitabilmente creature egocentriche, perché a