
“La mano sinistra” all’India
Da latino mancus, storpio, e per secoli considerata sbagliata, diversa, diabolica, la mano sinistra – e di conseguenza i mancini
Da latino mancus, storpio, e per secoli considerata sbagliata, diversa, diabolica, la mano sinistra – e di conseguenza i mancini
“Il problema oggi non è l’energia nucleare, ma il cuore dell’uomo” scriveva settant’anni fa Albert Einstein. È l’essere umano –
Nei Fantastici Quattro l’invisibilità è il dono degno di un’eroina pronta ad utilizzarlo contro il male, nella realtà di tutti
Flavio e Dino, due amici di lunga data, si ritrovano dopo quindici anni. Entrambi giornalisti, questa volta il loro incontro
È dai tempi dei greci che l’umano tenta di sovvertire l’ordine costituito, ribellandosi alla natura a cui è stato costretto.
Il Collettivo Prisma è tornato a Roma con “La cittadina vaticana Emanuela Orlandi” per parlare nuovamente della drammatica vicenda della
Nonostante gli anni abbiano trasformato la letteratura dell’orrore, ampliatasi poi in filmografia e serialità televisiva, la fascinazione per il gotico
L’uomo è crudele, possiamo raccontarci quello che vogliamo ma per quanta fiducia si può avere nell’essere umano anche il più
Sono passati quarantasette anni da Profondo Rosso e quarantacinque da Suspiria ma Claudio Simonetti non si è mai stancato di
Le appassionanti storie del famoso autore e regista giapponese Hayaho Miyazaki sono ritornate al cinema con una rassegna curata dalla
Old, lo Shyamalan dei primi film o degli insuccessi? Lo scorso anno usciva nelle sale cinematografiche Old l’ultimo film diretto
Nell’accogliente giardino della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino va in scena la ventiseiesima edizione de la Pirandelliana, la