
“Toni” di e con Paolo Zuccari: la recensione
La mente è un luogo oscuro, un labirinto di spazi in cui perdersi, cadere e ritrovarsi. Per alcuni purtroppo è

La mente è un luogo oscuro, un labirinto di spazi in cui perdersi, cadere e ritrovarsi. Per alcuni purtroppo è

Quando si riportano in scena vecchi testi teatrali è interessante vedere il cambiamento culturale e sociale intercorso tra il momento

Riti mistici, muscoli enormi, sangue e mitologia norrena: Robert Eggers è tornato al c inema con “The Northman”, questa volta

Il 24 febbraio 2022 sarà ricordato per sempre. In relazioni internazionali si parla di benchmark date, una data destinata a

Non c’è nessuno che pianta veramente chiodi nel pavimento con la fronte ma se qualcuno dei personaggi rappresentati sul palco

A pochi giorni dalla scoperta degli eccidi di Bucha, Makariv, Kramatorsk e altre città in Ucraina va in scena uno

Faccioni sui palazzi, bambine coi palloncini e finti squarci sui musei. È la street art sradicata dalla sua natura punk-anarchica

Nell’East London Toni (Raffaella Alterio), una ragazza che ha vissuto finora solo leggendo libri e aiutando il prossimo in eventi

Kenneth Branagh è nei cinema italiani con due suoi film. Dopo aver parlato di “Assassinio sul Nilo”, ora tocca al

Corri, sbrigati, muoviti, guarda sempre avanti, lascia indietro le zavorre. Niente amici, niente ragazze, neanche la famiglia, vai da solo,

Se ci soffermassimo a pensare alla metafora dell’uomo contemporaneo e della società in cui è inserito, questa sarebbe probabilmente rappresentata

Il critico cinematografico Marcello Garofalo nel 1993 registrava, insieme alla regista Antonietta De Lillo, una lunga conversazione con il grande