“Er mostro de Roma” al Teatro Trastevere.
L’uomo è crudele, possiamo raccontarci quello che vogliamo ma per quanta fiducia si può avere nell’essere umano anche il più
L’uomo è crudele, possiamo raccontarci quello che vogliamo ma per quanta fiducia si può avere nell’essere umano anche il più
Sono passati quarantasette anni da Profondo Rosso e quarantacinque da Suspiria ma Claudio Simonetti non si è mai stancato di
Le appassionanti storie del famoso autore e regista giapponese Hayaho Miyazaki sono ritornate al cinema con una rassegna curata dalla
Old, lo Shyamalan dei primi film o degli insuccessi? Lo scorso anno usciva nelle sale cinematografiche Old l’ultimo film diretto
Nell’accogliente giardino della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino va in scena la ventiseiesima edizione de la Pirandelliana, la
C’è stato un momento, anche molto lungo, in cui l’Occidente ha deciso di guardare con grande ammirazione al Grande Orso.
Nel 2014 usciva negli Stati Uniti Ordine mondiale del politico e politologo tedesco naturalizzato statunitense Henry Kissinger. All’epoca aveva 91
Questa volta si va controcorrente. A fronte di enormi elogi, dei giganteschi numeri registrati, dei record battuti, la quarta stagione
Il valore della boxe, della disciplina, della dedizione è un tema che nella storia del cinema ha avuto modo di
Nell’ottica eurocentrica i cittadini europei sono rimasti spiazzati vedendo l’ordine mondiale sconvolto dall’invasione russa dell’Ucraina, facendo notare come una pace
Dal caffè notturno alla stazione deserta in qualche parte sperduta della Sicilia, l’atto unico di Luigi Pirandello diventa un film
Se un comico come Chris Rock viene schiaffeggiato sul palco degli Oscar e poco dopo il suo collega Dave Chappelle