
A Teatro Vascello “Suite Escape” rivisita il canonico passo a due di danza
L’intento era ambizioso: rivisitare i più celebri passi a due della danza ottocentesca sia da un punto di vista coreografico
L’intento era ambizioso: rivisitare i più celebri passi a due della danza ottocentesca sia da un punto di vista coreografico
Il Fu Mattia Pascal è considerato, per contenuto e tematiche, uno dei romanzi più importanti di Luigi Pirandello ed è stata
C’era molta attesa per il suo ritorno in presenza, sono arrivati gli applausi convinti del pubblico di Teatro Argentina. In
Piero Manzoni viene riconosciuto come uno degli artisti più importanti del Novecento. Fu concettuale ancor prima della codifica di questa
Da vittima a carnefice, da vessati a vessatori, il passaggio è breve. Con le parti che si possono peraltro capovolgere.
A Roma menzionare il Cinema delle Provincie d’Essai equivale a riavvolgere il nastro dei ricordi. Generazioni di ragazzi di Piazza Bologna
Anche le più solide amicizie maschili a volte possono andare a rotoli. Può accadere nella maniera più impensabile, più imprevedibile.
Una grande stanza, oscura sui quattro lati, dal pavimento ricoperto di velluto. Intorno e appese, 200 grandi fotografie in bianco/nero
In questi giorni ha fatto ritorno a Roma la trasposizione a teatro di un grande classico del Novecento, Un tram
Da dieci anni Carrozzeria Orfeo mette a nudo un’umanità̀ instabile, carica di nevrosi e debolezze, comodamente intrappolata in città alienanti
Dopo un’attesa lunga due anni, all’Auditorium Parco della Musica ha fatto ritorno Les Étoiles. Introdotto nel 2015 e curato da
“La caduta di un corpo ha inizio quando è nel punto più alto e più lontano da terra, ma di