
Il grido di Andromaca. Intervista a Elena Arvigo
Di fronte alla constatazione della scomparsa definitiva del valore rituale del compianto, drammatico appare il nostro disorientamento nei confronti della
Di fronte alla constatazione della scomparsa definitiva del valore rituale del compianto, drammatico appare il nostro disorientamento nei confronti della
“Josefine, la cantante ovvero il popolo dei topi”, l’ultimo racconto firmato Franz Kafka, è una parodia sull’arte, vera o pretesa
Nino è una di quelle persone che nonostante abbia poco o nulla prova a infondere speranza, anche se per riuscirci
Il teatro per rifugiarsi dalla vita. Il teatro per tenere accesa la fiammella della vita. Il teatro metafora della vita,
Elio Germano, Teho Teardo, una viola, un violoncello, luci, effetti speciali. E Dante. Questi sono gli ingredienti di Paradiso XXXIII,
È in scena al teatro Stanze Segrete, fino al 20 febbraio, Cyrano de Bergerac, regia di Matteo Fasanella, che ne
Plastica dappertutto. Intorno, addosso, per terra. Un mondo plastico come rifugio e dimensione parallela di un mondo dove il tempo
Li unisce in particolare fra le altre, una canzone, ma che dico un monumento della poesia in musica, regina ancor
Da Venerdì 11 a domenica 13 febbraio al teatro OFF/OFF Theatre è andato in scena Cam On: spettacolo ideato, scritto
Kenneth Branagh torna dietro la cinepresa (e anche davanti) per dirigere un nuovo capitolo sul famoso investigatore belga, tratto dai
di Francesco Blasi Lo scorso 14 gennaio è uscito l’ottavo album di Emanuele Frasca, in arte Noyz Narcos,
L’intento era ambizioso: rivisitare i più celebri passi a due della danza ottocentesca sia da un punto di vista coreografico