
ANCORA PER QUANTO?
Oltre 50 Associazioni Culturali chiedono chiarimenti urgenti alla Regione Lazio “CLUB PRIVEE, PALESTRE, RISTORANTI, LOCALI NOTTURNI, ASILI NIDO, MOVIMENTI POLITICI,
Oltre 50 Associazioni Culturali chiedono chiarimenti urgenti alla Regione Lazio “CLUB PRIVEE, PALESTRE, RISTORANTI, LOCALI NOTTURNI, ASILI NIDO, MOVIMENTI POLITICI,
di Andrea Cavazzini Samuel Beckett è stato spesso visto come uno scrittore dell’assurdo, lo scrittore dello sguardo tragico, della disperazione
Il fragore del mare, la sua distesa sconfinata, s’intravede all’orizzonte una figura vestita di rosso, una donna con la testa
Il regista Luca Ribuoli, propone a SKY, la miniserie “Speravo de morì prima”, con protagonista Pietro Castellitto e un cast…
di Ester Campese Si parte da un antico passato quando si parla di vasi e di vasai. Un’arte nobile
di Miriam Bocchino Nei “frattempi della vita” una sensazione diviene rimpianto e si trasforma in ricerca. “Tutta colpa di
di Andrea Cavazzini Il 10 aprile del 1929 nasceva uno degli ultimi giganti della settima arte, Max von Sydow. Ampiamente acclamato
Con uno “sguardo” a Parigi dove vive, QUARTA PARETE omaggia con un fascio di rose rosse virtuale ma sincero, Claudia
I ragazzi della mia generazione, cresciuti ballando il boogie-woogie, “sbarcato” in Italia grazie ai marines americani insieme ai film musicali
Nel 1975 Michel Foucault pubblicava Sorvegliare e punire. Un anno dopo Einaudi lo portava in Italia. A 45 anni dalla
A Corsier sur Vevey in Svizzera, a pochi chilometri dal lago di Ginevra, dove è sepolto dal Natale del 1977
“Il teatro che ci interessa è il teatro che produce relazioni, costruisce comunità. Quel teatro parte integrante della vita quotidiana, inteso