
“VENERE IN PELLICCIA” al Teatro Lo Spazio: la recensione
La scelta di confrontarsi con i grandi classici della letteratura implica sempre un grande lavoro di ricerca, ancora di più,

La scelta di confrontarsi con i grandi classici della letteratura implica sempre un grande lavoro di ricerca, ancora di più,

Qualcuno ha definito sospeso quel tempo infinito in cui per fronteggiare l’incalzare della pandemia ci hanno rinchiusi in casa, dalla

“Metti, una sera a teatro”: uno spettacolo semplice, diretto e piacevolissimo. Lo spunto shakespeariano fa da sfondo alla vicenda, che

Il sibilare del vento scuote una persiana invisibile, nel fondale una donna vestita di rosso consuma la propria insonnia in

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Stefania Brigazzi Dal primo al quattro ottobre è andato in scena presso il teatro

È possibile rimuovere il dolore? Come una piccola ferita momentanea, il desiderio più comune di tutti noi si concretizza nel

di Miriam Bocchino È stato in scena al Teatro Trastevere lo spettacolo “Ero 70” scritto e diretto da Emanuele Bilotta,

Il ritorno di Sergej Prokof’ev dall’URSS, il suo avvicinamento a un mondo dell’infanzia tanto fiabesco quanto mimesi delle dinamiche del

#Lo stupro di Lucrezia sarà in scena fino al 1 ottobre al Globe Theatre di Roma, per la regia di

Il 22 settembre è stata presentata al Teatro Manzoni la nuova stagione teatrale, con tanto di attori e registi che

Il concetto di “femminile” assume oggi, ogni giorno di più, nuove e imprevedibili forme, di cui la nostra società sistematicamente

Dalla redazione “La follia se ne va in giro per il mondo e come il sole, splende ovunque” sentenzia