
“L’Ultima Eredità”, Oscar De Summa e il viaggio alle radici della vita a Teatro Quarticciolo.
Il treno lento avanza. Chilometri scorrono al ritmo sincopato delle rotaie. Fuori l’ambiente cambia, improvvisamente gli ulivi. Poi casa, gli
Il treno lento avanza. Chilometri scorrono al ritmo sincopato delle rotaie. Fuori l’ambiente cambia, improvvisamente gli ulivi. Poi casa, gli
Non c’è nessuno che pianta veramente chiodi nel pavimento con la fronte ma se qualcuno dei personaggi rappresentati sul palco
Il lamento delle figlie di Danao si diffonde nella penombra. Il vorticoso l’esercito di donne innalza un coro di indignazione:
Avrei preferenza di no è il rifiuto gentile ma fermo che un efficiente collaboratore pone rispetto alle richieste del suo
Che cos’è il silenzio? È da questa che domanda che parte una “conferenza spettacolare” che ha come fine, in realtà,
Dal 5 al 10 aprile il palcoscenico di Teatro Quirino ha proposto Marco Paolini in “Sani!”. Uno show di taglio
di Tiziana Bagatella Dal 15 al 20 Aprile è andato in scena al teatro Marconi– Dive- da un nuovo interessante
Un Ulisse umano, anti-eroe, incapace di fare ordine tra le sue turbe sentimentali. Capitano per titolo acquisito ma confuso, debole.
Attraverso il teatro ci poniamo sempre e in ogni epoca il problema di mettere in scena il controverso dialogo tra
Tra le vie di Esperia, piccolo centro della bassa Ciociaria, ancor oggi risuonano terribili gli echi di quelle cinquanta ore
Ascoltare con rapimento, emozionarsi, riflettere. Sì, è ancora possibile di fronte a uno dei pilastri della letteratura antica. L’Iliade torna
Tanto, troppo il tempo trascorso senza la spumeggiante arte di Vincenzo Salemme sulle tavole del proscenio… Lui che ha calcato