
IL BICCHIERE MEZZO PIENO E IL TEMPO SOSPESO: la recensione
Qualcuno ha definito sospeso quel tempo infinito in cui per fronteggiare l’incalzare della pandemia ci hanno rinchiusi in casa, dalla
Qualcuno ha definito sospeso quel tempo infinito in cui per fronteggiare l’incalzare della pandemia ci hanno rinchiusi in casa, dalla
Ci siamo lungamente interrogati sull’opportunità che una testata come la nostra, che si occupa del fenomeno artistico, si potesse permettere
Succede anche questo nei tempi presenti di rivolgimenti e riposizionamenti ideologici: che un militante di lungo corso, imbevuto di cinema,
L’emergenza determinata dalla pandemia da coronavirus, oltre a molte altre forme della vita sociale, ha oscurato il fenomeno teatrale. Impossibile
È da un bel po’che abbiamo smesso di seguire Simone Cristicchi a teatro con quella sorta di indulgente condiscendenza con
Lo splendido sodalizio artistico creato tra il compianto Vincenzo Cerami e il Maestro Nicola Piovani aveva creato la magia di
Il vuoto umano di una sala scommesse è l’ambientazione che accoglie – non dal palco, ma al piano platea- il
Veronica Liberale -qui in veste di attrice e autrice- possiede il non comune talento di lascarsi attraversare da ordinarie vicende
Se l’obiettivo del regista Leonardo Buttaroni era quello di far sorridere con una commedia di facile presa, buona per esaltare
In scena in questi giorni al Teatro Ciak la riduzione del romanzo noir della scrittrice gallese Ethel Lina White, da
Si fa un po’ di fatica ad aggirarsi tra un ingombro di superlativi che salgono alla mente, dopo aver assistito
La breve vicenda della Repubblica Romana è una di quelle storie da sempre confinate sui fondali del panorama risorgimentale e