
O Capitano! Mio Capitano! Ricordo di Robin Williams
di Andrea Cavazzini Sì, a volte i pagliacci sono tristi e il cliché del pagliaccio triste ma gioioso per il
di Andrea Cavazzini Sì, a volte i pagliacci sono tristi e il cliché del pagliaccio triste ma gioioso per il
di Andrea Cavazzini Il Teatro Olimpico, il salotto buono che si affaccia sul Ponte della Musica a Roma, nella sua
di Andrea Cavazzini L’Italia perde una delle sue icone, che ha realizzato gran parte del suo lavoro con mamma RAI.
Cinquant’anni fa Jim Morrison una delle ultime icone romantiche, uno dei cantanti più carismatici e influenti della storia del rock,
di Andrea Cavazzini Quindici anni senza Oriana Fallaci, la giornalista che ha simboleggiato le passioni di un secolo tra Resistenza,
di Andrea Cavazzini Un Maestro non muore mai veramente, al massimo, passa a un diverso livello di coscienza. Tra le
di Andrea Cavazzini David Killbride è un ricco romanziere di grande successo, uno scrittore di thriller diventati dei film. Lucy
di Andrea Cavazzini Sono passati trent’anni da quando due donne, al secolo Geena Davis e Susan Sarandon, attraversarono il West
di Andrea Cavazzini Ha attraversato generi musicali diversi, dai successi alle chansons, alle canzoni di Brecht, Milva, al secolo Maria
Samuel Beckett è stato spesso visto come uno scrittore dell’assurdo, lo scrittore dello sguardo tragico, della disperazione irrimediabile, dell’eterna solitudine e
di Andrea Cavazzini Il 10 aprile del 1929 nasceva uno degli ultimi giganti della settima arte, Max von Sydow. Ampiamente acclamato
di Andrea Cavazzini Sono trascorsi ottant’anni da quel 28 marzo 1941, quando Adeline Virginia Stephen più nota come Virginia Woolf,