
I marmi dei Torlonia
Si è aperta a Roma il 14 ottobre la mostra I marmi dei Torlonia, ospitata negli ambienti di Villa Caffarelli, riaperta
Si è aperta a Roma il 14 ottobre la mostra I marmi dei Torlonia, ospitata negli ambienti di Villa Caffarelli, riaperta
di Loredana Santella “Ah che vita meravigliosa, questa vita dolorosa, seducente, miracolosa, vita che mi spingi in mezzo al
La scelta di confrontarsi con i grandi classici della letteratura implica sempre un grande lavoro di ricerca, ancora di più,
Un caschetto grigio, occhiali scuri, una sigaretta appoggiata alle labbra: il volto assorto di una donna riempie lo schermo, ad
Qualcuno ha definito sospeso quel tempo infinito in cui per fronteggiare l’incalzare della pandemia ci hanno rinchiusi in casa, dalla
“Metti, una sera a teatro”: uno spettacolo semplice, diretto e piacevolissimo. Lo spunto shakespeariano fa da sfondo alla vicenda, che
Sabato 10 ottobre 500 bauli sono stati disposti a scacchiera in Piazza Duomo a Milano. Davanti a ogni baule uomini
di Miriam Bocchino Sinestesia: dal greco Syn (insieme) e Aisthànestai (percepire). La parola indica un’esperienza di percezione simultanea in
Il sibilare del vento scuote una persiana invisibile, nel fondale una donna vestita di rosso consuma la propria insonnia in
Il teatro Ghione ha omaggiato il grande regista Luigi Magni in due serate (6 e 7 ottobre) attraverso la proiezione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Stefania Brigazzi Dal primo al quattro ottobre è andato in scena presso il teatro
Quando parliamo di Emmanuel Carrère, non possiamo usare toni neutri, è uno di quegli autori che non lascia indifferenti, che