
Viva la vida al Teatro Biondo: la recensione
di Alessandra Antonazzo All’emergenza Coronavirus il Teatro Biondo di Palermo risponde proponendo gratuitamente sul proprio canale Youtube un capolavoro di

di Alessandra Antonazzo All’emergenza Coronavirus il Teatro Biondo di Palermo risponde proponendo gratuitamente sul proprio canale Youtube un capolavoro di

In occasione di “Storia Nostra – Viaggio nel mondo della Poesia Italiana”, prima iniziativa dell’organizzazione di beneficienza “Affacciamoci compagnia” nasce

di Andrea Cavazzini Il teatro è un’arte fatta per il pubblico., ma questa pandemia ci sta costringendo ormai da settimane

Una luce fredda illumina l’interno della casa, malinconica una nenia napoletana si effonde nell’ambiente, una donna, assopitasi sulla scala, aspira

Sono poche parole scritte sui social a comunicarci la scomparsa di uno dei grandi del teatro genovese e italiano: Tonino

Il canto iterato di una nenia popolare, i passi di un uomo, la luce fioca di una lanterna; si aggira

di Alessandra Antonazzo Non c’è Coronavirus che tenga. Non basta un’epidemia a fermare il teatro! “È ita”

di Ilaria Sambucci Finalmente il Teatro è tornato in Televisione! La Rai ha deciso di omaggiare, con un

La forma vaporosa d’un abito bianco, un rumore di passi, l’avanzare di un uomo (Walter Montevidoni) dal buio alla luce;

di Alessandra Antonazzo In scena il 2 e 3 marzo al Cometa Off, “BIP” è uno spettacolo

Un uomo steso a terra; nell’udire un gemito sobbalza, frastornato barcolla, deambula incerto sulla scena; scarpe, bottiglie, resti dispersi di

di Miriam Bocchino “Un tram che si chiama desiderio”, in scena al Teatro Quirino, è uno spettacolo in