
La bestia umana
La provocazione di Kafka attraverso gli occhi di Gassmann e Pasotti al Teatro Quirino Credevamo di aver letto abbastanza di
La provocazione di Kafka attraverso gli occhi di Gassmann e Pasotti al Teatro Quirino Credevamo di aver letto abbastanza di
Flux en spirale al Teatro Ivelise fa incontrare l’improvvisazione musicale al pianoforte con quella danzata proveniente da lontano Al Teatro Ivelise,
Il racconto aspro e asciutto del disastro ambientale consumato ai danni della Basilicata, in nome della cieca cupidigia produttiva di
Il meglio del teatro danza contemporaneo all’Argentina Oltre la scena opaca, la sagoma sempre più nitida di un’imbarcazione; assediata dal
Leo Gullotta al teatro Parioli nella commedia di Fabio Grossi Nella commedia di Fabio Grossi (In ogni vita la pioggia
Gianni De Feo affida al grottesco il delirio delle follie naziste Il canto suadente di Max Raabe accoglie gli spettatori
“La vera storia del Cavaliere Mascherato”, uno spettacolo tra realtà e finzione Dall’11 al 14 gennaio 2024 è andato in
Al Teatro Sette una convincente lettura della prima indagine del popolare commissario nato dalla penna di Camilleri Il commissario più
Letteratura e teatro; romanzo e scena: una vita, quella di Mario Moretti, al servizio di quest’intima relazione. Un impegno, il
Alessandro Benvenuti è il Sir John Falstaff riscritto da Ugo Chiti. Shakespeare: due donne insieme possono aiutarsi a vicenda Nell’immagine
Elisa Di Eusanio e il suo Club 27 partono dai grandi artisti morti a ventisette anni per raccontare il dolore
“Se mi innamoro di te, mi innamoro di un uomo o di una donna? Ti innamori di me”. Ci colpisce