
Il linguaggio teatrale – Intervista a Giuseppe Marini, regista de “La classe”
Giuseppe Marini, attore e regista teatrale, ha diretto grandi classici della letteratura teatrale, per dedicare ultimamente a una drammaturgia contemporanea.

Giuseppe Marini, attore e regista teatrale, ha diretto grandi classici della letteratura teatrale, per dedicare ultimamente a una drammaturgia contemporanea.

Torna sul palco del Teatro Vittoria di Roma dall’8 al 13 febbraio, “Rosy D’Altavilla- L’amore oltre il tempo” scritto e

Le mie interviste ai giovani del mondo artistico e culturale proseguono con l’intervista a Jacopo Sorbini, l’ultima piacevole e approfondita

Raggiungo telefonicamente (ah, le interviste in modalità “remoto” al tempo della pandemia) Ruben Rigillo poco prima dello spettacolo “E non

Elisabetta Villaggio, da giovane comparsa nei film del padre a scrittrice di successo. Con il suo ultimo lavoro: “Fantozzi dietro

Era ora! Innovatore di radio e televisione, regista, musicista, talent-scout, comunicatore e ambasciatore del talento italiano nel mondo, Renzo Arbore

A’mbasciata a Napoli un luogo di memoria e cultura che vale la pena di essere conosciuto e frequentato. Napoli è

Liliana Fiorelli è un’attrice che si divide fra plurimi progetti in modo camaleontico, non prettamente indirizzabile in una sola tonalità

“Ti amo, Maria” è la storia di un amore totale e ambiguo, che racchiude un tema di stretta attualità. Lo

“La Vita Salva” di e con Silvia Frasson, è uno spettacolo che risponde a un’urgenza di raccontare la vita, in

di Alessandra Antonazzo Il teatro è uno strumento straordinario, più forte di una bomba atomica! In occasione della Giornata

Il mio incontro con Lorenzo Merico è stato fortuito, ma, come spesso accade, è proprio grazie a certe insolite catene