
“Ve ne dico quattro” all’Off Off Theatre
Dopo il successo di “Sempre fiori mai un fioraio”, Pino Strabioli torna a raccontare altri grandi protagonisti del Novecento in “Ve ne dico quattro”,

Dopo il successo di “Sempre fiori mai un fioraio”, Pino Strabioli torna a raccontare altri grandi protagonisti del Novecento in “Ve ne dico quattro”,

In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, il palcoscenico del Teatro Giuditta Pasta di Saronno accoglie uno degli spettacoli più

Il giorno 29 novembre 2025 alle ore 16.30, la Galleria Zema presenta la mostra Soglie del visibile / Thresholds of the Visible con

Il recital ispirato a Papa Celestino V, prodotto da ASSOPROF – Associazione di Professionisti Mentana – Lazio, mette in scena,

“Mi colse un’inquietudine enorme”. Pensai: “Giacché mi fa male non fumerò mai piú, ma prima voglio farlo per l’ultima volta”.

Venerdì 28 novembre, alle ore 19.30, il Teatro Palladium dell’Università Roma Tre si fa palcoscenico de “La mafia non è

Che cos’è il fascismo? È un camuffamento, si nutre di paura, risponde alla paura con la violenza. È la voce

Sarà in scena dal 28 al 30 novembre al Teatro di Villa Lazzaroni lo spettacolo VARIAZIONI ERNAUX dall’opera letteraria di Annie Ernaux, da un’idea
Il Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico), da venerdì 21 novembre a domenica 7 dicembre, Satyricon di Petronio, adattamento e regia Francesco Polizzi, con, Francesco Polizzi,

Al WeGil di Roma (Trastevere), nell’ambito della mostra Marginalia l’artista Fabio Imperiale presenta e legge cinque dei suoi ritratti femminili, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra

A 5 anni esatti dalla sua scomparsa, Diego Armando Maradona, “el pibe de oro”, il più grande calciatore di tutti i

Debutta in prima assoluta al Piccolo Teatro Carlo Goldoni di Roma, dal 28 al 30 novembre, “BECOMING HANNAH ARENDT”, spettacolo scritto e interpretato da Rita

Ieri, 6 gennaio, inaugurata l’edizione zero del Comicittà, la fiera del buonumore. Sulle scene del Palazzo dei Congressi e della

Tim Miller presenta a Lucca la sua nuova serie, frutto di uno sforzo congiunto tra compagnie concorrenti senza precedenti. Il

A Lucca Comics & Games 2024 una conversazione sul diritto nel mondo dei supereroi e la legalità delle loro azioni.

A Villa Lazzaroni il giornalista ha dialogato due ore con Ulderico Pesce per presentare “La scelta”, una biografia giornalistica dove

Al Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma omaggio a una delle artiste più importanti del primo Novecento La

Una delle attiviste politiche più importanti della lotta indigena in Ecuador Il 12 settembre prossimo alle ore 17,00 presso la

Letterature 2024 celebra la grande saggista e scrittrice e ci spinge a riflettere sull’orridezza della guerra, ora come allora! Il suggestivo

L’autore di fumetti irlandese si racconta per la prima volta a Lucca Comics & Games. Il terzo giorno di Lucca

Cinque giornate di collezionismo, intrattenimento e gioco all’insegna del divertimento, ma anche della pace e della solidarietà. Inizia la 57esima

In una calda sera di luglio, negli spazi di Parco Schuster, Roma ha ospitato un dibattito quanto mai attuale sui

Samuel Beckett è stato spesso visto come uno scrittore dell’assurdo, lo scrittore dello sguardo tragico, della disperazione irrimediabile, dell’eterna solitudine e

di Andrea Cavazzini Sono trascorsi ottant’anni da quel 28 marzo 1941, quando Adeline Virginia Stephen più nota come Virginia Woolf,