
“FELICISSIMA JURNATA” al Teatro Vascello
Teatro Vascello 13 – 18 maggio 2025 FELICISSIMA JURNATA uno spettacolo di Putéca Celidònia Drammaturgia e regia Emanuele D’Errico Con Antonella Morea e Dario Rea
Teatro Vascello 13 – 18 maggio 2025 FELICISSIMA JURNATA uno spettacolo di Putéca Celidònia Drammaturgia e regia Emanuele D’Errico Con Antonella Morea e Dario Rea
Reggia di Caserta Dal 21 maggio al 20 luglio 2025 ABISSO Progetto site-specific nel Teatro di Corte del Museo a
Teatrosophia Presenta QUESTI MIEI PENSIERI Tributo a Mimì Le letture sono tratte dal libro “Mi chiamo…” di Aldo Nove Regia: Mauro
Teatro di Documenti Dall’8 all’11 maggio 2025 “ESULI DEL TEMPO” due atti unici di Stefano D’Angelo Regia di Marco Belocchi
Teatro Dafne di Ostia Lido 2 maggio 2025 “Ostinato Amore” di Giuliana Salce Regia di Ferruccio Fumaselli Uno spettacolo ispirato
Off Off Theatre dal 7 al 9 maggio 2025 martedì al sabato h. 21.00 – domenica h. 17.00 Ass. Cult.
Ieri, 6 gennaio, inaugurata l’edizione zero del Comicittà, la fiera del buonumore. Sulle scene del Palazzo dei Congressi e della
Tim Miller presenta a Lucca la sua nuova serie, frutto di uno sforzo congiunto tra compagnie concorrenti senza precedenti. Il
A Lucca Comics & Games 2024 una conversazione sul diritto nel mondo dei supereroi e la legalità delle loro azioni.
A Villa Lazzaroni il giornalista ha dialogato due ore con Ulderico Pesce per presentare “La scelta”, una biografia giornalistica dove
Al Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma omaggio a una delle artiste più importanti del primo Novecento La
Una delle attiviste politiche più importanti della lotta indigena in Ecuador Il 12 settembre prossimo alle ore 17,00 presso la
Letterature 2024 celebra la grande saggista e scrittrice e ci spinge a riflettere sull’orridezza della guerra, ora come allora! Il suggestivo
L’autore di fumetti irlandese si racconta per la prima volta a Lucca Comics & Games. Il terzo giorno di Lucca
Cinque giornate di collezionismo, intrattenimento e gioco all’insegna del divertimento, ma anche della pace e della solidarietà. Inizia la 57esima
In una calda sera di luglio, negli spazi di Parco Schuster, Roma ha ospitato un dibattito quanto mai attuale sui
Samuel Beckett è stato spesso visto come uno scrittore dell’assurdo, lo scrittore dello sguardo tragico, della disperazione irrimediabile, dell’eterna solitudine e
di Andrea Cavazzini Sono trascorsi ottant’anni da quel 28 marzo 1941, quando Adeline Virginia Stephen più nota come Virginia Woolf,