
“ANNA RACCONTO DI UNA STORIA VERA” al Teatro Garbatella
Teatro Garbatella Sabato 1 marzo – ore 21,00 e Domenica 2 marzo – ore 17,30 ANNA RACCONTO DI UNA STORIA
Teatro Garbatella Sabato 1 marzo – ore 21,00 e Domenica 2 marzo – ore 17,30 ANNA RACCONTO DI UNA STORIA
TeatroBasilica | Roma 27 febbraio – 9 marzo 2025 Per la prima volta a Roma TOTALE drammaturgia e regia Pier Lorenzo Pisano con Gioia Salvatori,
Teatro Biondo Palermo dal 21 febbraio al 2 marzo 2025 – prima assoluta Thérèse ispirato a Thérèse Raquin di Émile Zola testo
Teatro Argentina 26 – 27 febbraio 2025 Vertigo Dance Company MANA Vertigo Dance Companycoreografia Noa Wertheimin collaborazione con Rina Wertheimdanzatori Korina Fraiman, Noa
Teatro Trastevere Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025 IL NERO NON SFINA Monologhi incivili di borghesi contemporanei esauriti a cura
Teatro Porta Portese Dal 28 febbraio al 2 marzo BATTI e RIBATTI Da un’idea di Flavia Di Domenico e Marina
Tim Miller presenta a Lucca la sua nuova serie, frutto di uno sforzo congiunto tra compagnie concorrenti senza precedenti. Il
A Lucca Comics & Games 2024 una conversazione sul diritto nel mondo dei supereroi e la legalità delle loro azioni.
A Villa Lazzaroni il giornalista ha dialogato due ore con Ulderico Pesce per presentare “La scelta”, una biografia giornalistica dove
Al Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma omaggio a una delle artiste più importanti del primo Novecento La
Una delle attiviste politiche più importanti della lotta indigena in Ecuador Il 12 settembre prossimo alle ore 17,00 presso la
L’Opera di Roma ospiterà le due serate di apertura del Festival, giunto alla sua trentanovesima edizione, con BIPED e Mycellum,
Letterature 2024 celebra la grande saggista e scrittrice e ci spinge a riflettere sull’orridezza della guerra, ora come allora! Il suggestivo
Fra due settimane il via alla 67° edizione di uno degli appuntamenti culturali più importanti ed innovativi a livello mondiale Torna
L’autore di fumetti irlandese si racconta per la prima volta a Lucca Comics & Games. Il terzo giorno di Lucca
Cinque giornate di collezionismo, intrattenimento e gioco all’insegna del divertimento, ma anche della pace e della solidarietà. Inizia la 57esima
In una calda sera di luglio, negli spazi di Parco Schuster, Roma ha ospitato un dibattito quanto mai attuale sui
Samuel Beckett è stato spesso visto come uno scrittore dell’assurdo, lo scrittore dello sguardo tragico, della disperazione irrimediabile, dell’eterna solitudine e