
L’arte del sentire: intervista a Mimosa Campironi
In questa ressa di idee e opinioni che è diventato il contemporaneo si dimentica, a volte, come persino il pensiero

In questa ressa di idee e opinioni che è diventato il contemporaneo si dimentica, a volte, come persino il pensiero

Il termine ‘metaverso‘ che già da diverso tempo permea gli ambienti della new economy inizia sempre più ad affacciarsi nel

La voce rassicurante di chi sa e non pretende che il suo sapere rappresenti alcunché di definitivo coincide nel caso

La ritroviamo nell’Enciclopedia Treccani ma è soprattutto tipica di un senso comune molto antico la definizione secondo cui è contronatura

In scena al Teatro Lo Spazio la commedia brillante di Giulia Fiume diretta da Federico Le Pera. Con un ritmo

Il cuore della nozione di tragico inscritta nel teatro di Shakespeare sta in quella particolare convivenza tra registro stilistico cosiddetto

Dopo l’opening con “We Want It All” dell’ICK Dans Amsterdam diretto da Emio Greco e Pieter C. Scholten, REF2022 prosegue

Dal 5 ottobre arriva la nuova stagione del Teatro Lo Spazio diretto da Manuel Paruccini con ben quarantacinque spettacoli in

In scena all’INDA uno straodinario “Edipo re” di Sofocle, per la regia di Robert Carsen con Giuseppe Sartori, Graziano Piazza,

I colori del pop scaldano con Falstaff per la regia di Carniti la scena del Globe, nella sua personalissima interpretazione

Soli nella nostra testa tutto può accadere. Ogni cosa può perdere il suo verso e ritrovarlo, in una nuova forma.

Attraverso il teatro ci poniamo sempre e in ogni epoca il problema di mettere in scena il controverso dialogo tra