
TUTANKHAMON. L’ULTIMA MOSTRA al cinema
di Leonardo Campara Fra il profondo silenzio, la pesante lastra si sollevò. La luce brillò nel sarcofago. Ci sfuggì
di Leonardo Campara Fra il profondo silenzio, la pesante lastra si sollevò. La luce brillò nel sarcofago. Ci sfuggì
“Alla scoperta dei fili che legano gli esseri umani tutti”. Così l’artista nipponico Keisuke Matsuoka – in mostra a
“La realtà è arida, preferisco comunicare la pienezza”. Fernando Botero Il rifugio nell’arte, intesa come strumento di evasione dalla realtà è
La regista californiana Clio Barnard porta in sala un film carico di speranza all’interno di un contesto difficile che è
“La sua opera è immensa, include ogni cosa, dalla natura morta fino a Dio, è un enorme arca di Noè,
Il genio del maestro del Surrealismo, Salvador Dalì in mostra nella migliore location della capitale in fatto di arte contemporanea,
Così si potrebbe definire il percorso espositivo di scena a Palazzo Bonaparte su uno dei più rivoluzionari scultori del nostro
La nuova pellicola di Pablo Larraín, in concorso al Festival di Venezia 2021, offre uno sguardo introspettivo sulla celebre icona
Il successo al box office del film d’esordio “Non ci resta che il crimine” e del sequel “Ritorno al crimine“,