
Aspettando Beckett: ricordo di un genio letterario
Samuel Beckett è stato spesso visto come uno scrittore dell’assurdo, lo scrittore dello sguardo tragico, della disperazione irrimediabile, dell’eterna solitudine e

Samuel Beckett è stato spesso visto come uno scrittore dell’assurdo, lo scrittore dello sguardo tragico, della disperazione irrimediabile, dell’eterna solitudine e

di Andrea Cavazzini Il 10 aprile del 1929 nasceva uno degli ultimi giganti della settima arte, Max von Sydow. Ampiamente acclamato

di Andrea Cavazzini Sono trascorsi ottant’anni da quel 28 marzo 1941, quando Adeline Virginia Stephen più nota come Virginia Woolf,

di Andrea Cavazzini Con lo sviluppo di Internet e conseguentemente dei social, il lavoro del critico teatrale sta vivendo un

di Andrea Cavazzini “Caro teatro ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano più forte di scriverò”.

di Andrea Cavazzini Chick Corea, per cinquant’anni uno dei più straordinari pianisti della scena jazz si è spento all’inizio di

di Andrea Cavazzini Cinque anni fa, ci lasciava David Bowie e quindi lunga vita al Duca Bianco, lui che ha passato

di Andrea Cavazzini Diane Keaton l’eroina di “Manhattan” e “Io e Annie“, film che le è valso l’Oscar come migliore attrice

di Andrea Cavazzini Tra poche ore celebreremo il 1 ° gennaio come un nuovo decennio e il pensiero corre inevitabilmente

di Andrea Cavazzini Per uno cresciuto con la passione per il jazz è impossibile non parlare di Oscar Peterson, musicista
di Andrea Cavazzini Frank Zappa scomparso il 4 dicembre del 1993, è stato uno dei compositori più prolifici della sua generazione,

di Andrea Cavazzini Il regista, che oggi festeggia il suo ottantacinquesimo compleanno, gira film da oltre 50 anni a un