
La vita in un’istante: Sabine Weiss in mostra al Palazzo Ducale di Genova
Sono più di 120 gli scatti esposti nella retrospettiva “Sabine Weiss: la poesia dell’istante” ospitata nella Loggia degli Abati del

Sono più di 120 gli scatti esposti nella retrospettiva “Sabine Weiss: la poesia dell’istante” ospitata nella Loggia degli Abati del

“E’ essenziale porre fine alla segregazione del teatro al testo e ristabilire la nozione di un tipo unico di linguaggio,

4/03/43 non è solo una data, ma è anche il titolo di una canzone famosa, tra le migliori poesie in

La “Didone” di Roberto Lerici, per la regia di Carlo Emilio Lerici con Francesca Bianco, Eleonora Tosto e alla chitarra

Il marzo del Teatro dell’Opera di Roma si è aperto all’insegna del balletto, con La Bayadère, in scena fino a giovedì due e

Almeno una volta nella vita ci siamo riferiti alla famosa e vieta aggettivazione di “kafkiano” per alludere a quelle situazioni

La ricorrenza dell’8 marzo porta spesso l’accendersi di occasioni culturali dedicate al mondo femminile: a Genova una scelta è ricaduta

C’era una volta una mamma che amava talmente tanto suo figlio che non riusciva a vedere nemmeno le sue paure.

Soccombere è un verbo intransitivo, l’azione espressa dal soggetto non prevede il transito su di un complemento oggetto. Basta a

Fino a sabato quattro Marzo Giada Prandi va in scena al Cometa Off con Anna Cappelli, il monologo scritto da

La caratteristica principale dei componimenti di Carlo Gozzi (1720-1806, aristocratico scrittore veneziano, contemporaneo di Goldoni) è un sentimento di biasimo

Le rappresentazioni teatrali dell’ultimo decennio ci hanno abituato a godere sempre meno della scenografia. La scelta di togliere prima il