
Al Palazzo delle Esposizioni, il coraggio spudorato del cinema Pre-Code
I famosi anni Trenta, intorno ai quali tanto si è favoleggiato, vuoi per la moda rivoluzionata, vuoi per il nuovo
I famosi anni Trenta, intorno ai quali tanto si è favoleggiato, vuoi per la moda rivoluzionata, vuoi per il nuovo
Numerose sono state le invenzioni e le forme di progresso tecnologico nel corso dei secoli: d’altronde la curiosità è sempre
Ancora due repliche (straordinarie) fino al 5 aprile di “Uno sguardo dal ponte“, previsto, inizialmente, al Teatro Argentina fino al
L’immagine fotografica di Hervé Guibert non è il risultato di una cattura; i suoi fotogrammi non vogliono documentare il mondo
È doveroso iniziare il racconto dello spettacolo RivaDeAndrè – Amici Fragili, affermando che si tratta di un incontro realmente mistico, quasi
Il 25 e il 26 marzo al Barnum Seminteatro è andato in scena Il buco, un monologo di Roberta Calandra
Due giorni fa mi è stato chiesto, da persona addetta ai lavori, quale criterio ci fosse per giudicare uno spettacolo.
Con il saggio ”Harlem. Il film più censurato di sempre”, per i tipi de La nave di Teseo, Luca Martera
Nel 2020 pubblicò il suo ultimo libro autobiografico Storia di un boxer latino. Andai a casa sua alla Camilluccia per una
Una performance artistica più che un semplice spettacolo teatrale, un gioco da fare col pubblico alla scoperta dell’Opera per eccellenza,
John Steinbeck scrisse in C’era una volta una guerra: “Il teatro è l’unica istituzione che sia stata in punto di morte
Veloce e struggente, profonda e disperata, la storia di Romeo e Giulietta è forse la più alta rappresentazione teatrale dell’amore.