
“A Classic Horror Story”: l’orrore italiano tra modernità e folklore
Quando si parla di cinema horror si fa sempre riferimento ai grandi classici del passato, ai cult che hanno cambiato

Quando si parla di cinema horror si fa sempre riferimento ai grandi classici del passato, ai cult che hanno cambiato

di Stefania Brigazzi William Shakespeare colpisce ancora. In questa estate ricca di spettacoli centrati sui testi del grande drammaturgo,

55^ edizione del Festival teatrale di Borgio Verezzi. Maximilian Nisi e Raffaella Bonsignori ritirano la menzione speciale della Camera

di Stefania Brigazzi Quando assisto a uno spettacolo teatrale mi sento sicura e protetta come a casa. Grande o

di Andrea Cavazzini Tirava una brutta aria a Berlino, quell’estate del 1961, presagio di qualcosa che di lì a poco

Un percorso caleidoscopico tanto eterogeneo quanto capace di dedicare il giusto spazio a ognuna delle molteplici declinazioni di cui si

di Andrea Cavazzini Sì, a volte i pagliacci sono tristi e il cliché del pagliaccio triste ma gioioso per il

di Ester Campese L’artista canadese Claude Theberge è stato un perfetto interprete contemporaneo degli stati d’animo, nostalgici

Una delicata seduta psicologica dalla quale non si sfugge dal guardarsi internamente, sentendosene coinvolti sia in vesti di pazienti che

La festa prima del naufragio, il naufragio: la folla indistinta si dimena nella traiettoria circolare, caracolla a terra trasformandosi in

di Miriam Bocchino “ai tempi del corona. In due ore o poco più!” è il nuovo romanzo di Mara

Un surreale Ubu Re per un rivoluzionario Fabio Cherstich Quando si parla di teatro dell’assurdo non si può non catapultarsi oniricamente