
“L’ultimo Paradiso”: la recensione
Come due pittori cinematografici, Riccardo Scamarcio e Rocco Ricciardulli dipingono un’oscura realtà contadina degli anni ‘50, nella splendida cornice della
Come due pittori cinematografici, Riccardo Scamarcio e Rocco Ricciardulli dipingono un’oscura realtà contadina degli anni ‘50, nella splendida cornice della
Il dolore e la fatica di vivere e lavorare in un reparto psichiatrico e quella mano tesa a cercare un
In questo periodo casalingo forzato dagli eventi pandemici i nostri migliori amici sono diventati, ahinoi, i dispositivi tecnologici; finestre sul
di Giorgia Leuratti Il patatrac è fatto! – questa l’espressione utilizzata da Viviana Toniolo – direttrice artistica del Teatro
Charlie Brooker e Annabel Jones, i creatori di Black Mirror, una delle serie distopiche di maggiore impatto del passato decennio,
”La memoria, con gli anni che passano, avendo la fortuna di vivere in salute”, mi diceva un amico e grande
A partire dal 6 febbraio l’inedito trio composto da Gianluca Mastronardi, Giuseppe Mortelliti e Marco Zordan, ha dato vita al
di Miriam Bocchino “Chi ruba un piede è fortunato in amore”, commedia di Dario Fo del 1961, è in
di Miriam Bocchino Una storia semplice in grado di raccontare un periodo complesso. “Notizie dal mondo” del regista
La tragedia comica scritta da Massimo Andrei e interpretata da Lunetta Savino, in pole position per la riapertura dei teatri.
Il suo nobile nome per esteso era Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis, principe di
di Maria Ester Campese Un nome noto a livello internazionale che non ha certo necessità di grandi presentazioni: parliamo