
OSCAR: CHE PASSIONE!!! di Tonino Pinto
“Una vez cada màs” cantava la star del bolero più famoso nel 1937, l’anno della prima edizione nei saloni decò
“Una vez cada màs” cantava la star del bolero più famoso nel 1937, l’anno della prima edizione nei saloni decò
Su un trittico si articola la scena; dapprima una lite ne anima la parte sinistra, poi la luce si sposta
Per comprendere in pieno il senso di questo capolavoro di Pirandello, che cristallizza in un lessico desueto concetti della massima importanza
di Riccardo Bramante E’ recentemente uscito, per i tipi della Mondadori, un libro dal titolo “La fine del secolo americano”;
IVELISECINEFESTIVAL Dal 20 Febbraio al 23 Febbraio 2020 La Giuria di Esperti ha decretato le Nomination della V Edizione
Misurarsi con la narrazione a teatro è tutt’altro che cosa semplice: le insidie sono tante, perché l’esibizione è senza rete.
Un bianco diffuso domina la scena, bianco delle parrucche, cipria sui volti, candore antico dei preziosi costumi (Maria Barbara de
di Maria Cristina Martinelli Carraresi Fino a domenica 2 febbraio è andata in scena al Off Off Theatre di via
di Miriam Bocchino “Il mio nome è Caino”, in scena al Teatro Brancaccino fino al 9 febbraio, è
di Sabrina Sabatino Vent’anni di “Radio Clandestina”, il dolore della memoria È già su un lato
di Riccardo Bramante “Joker”, il film di Todd Phillips, recente vincitore del Leone d’Oro a Venezia, ha raccolto