
FURORE al Torbellamonaca: La recensione
Che cosa spinge –numeroso- il pubblico del teatro Tor Bella Monaca ad affollare la sala dove è in programma una lettura

Che cosa spinge –numeroso- il pubblico del teatro Tor Bella Monaca ad affollare la sala dove è in programma una lettura

La ripartizione dei ruoli aveva assegnato quello di una matura casalinga a una di loro, ma sono tutti egualmente giovani

Da un po’ di tempo Luca Barbareschi si affida alla drammaturgia contemporanea per mettere in scena idiosincrasie e contraddizioni di questa

Jorge Luis Borges -davano mostra di saperlo bene gli spettatori che hanno affollato il Teatro Palladium– è stato il più

La Storia si presta ad essere raccontata per piani narrativi naturali, regolati da sequenze logiche e rapporti di causa ed

Nel viale buio, un uomo; chiama un altro uomo, con una scusa lo esorta ad affacciarsi dalla finestra, a sporgersi;

Quante le strade che dobbiamo ancora percorrere per tenere distinto l’impulso d’amore da quello dell’appartenenza esclusiva capace di trasformarsi in

Rinfoderiamo presto la tentazione di accostare lo spunto narrativo di questa pièce, andata in scena all’Altrove Teatro Studio, alla famosa

Due donne confabulano, parlottano, rassettano la stanza; un’eccentrica colf, un’anziana signora, attendono curiose l’imminente arrivo degli ospiti. E’ nel tranquillo

Usciamo dalla sala e ci sorprendiamo a domandarci come possa ancora colpire una storia ambientata nei lontani anni Settanta, nella
Gremiti, s’affollano i personaggi, articolano le loro traiettorie fra i cubi dorati, tra le pareti bronzee; travolti da un ritmo

Buio, buio profondo, dietro le sbarre scure di una finestra s’intravede il cielo d’un luogo remoto, unico punto di fuga