
Dalla parte della cicala al Teatro Marconi: La recensione
di Alessandra Antonazzo Inaugurata il 13 settembre la nuova stagione del Teatro Marconi che ha accolto il suo pubblico

di Alessandra Antonazzo Inaugurata il 13 settembre la nuova stagione del Teatro Marconi che ha accolto il suo pubblico

Spesso ci ritroviamo a fare i conti con i nostri pensieri, a porci delle domande su noi stessi per capire

Il suono amplificato di una dance pop music, luci intermittenti, stroboscopiche: interrotto dal rintocco di un portone tutto s’arresta mostrando

È il manifestarsi di un atto epifanico che sugella un incontro, impone talvolta con violenza di “guardare al cuore delle

Affonda le mani nella terra, ne sposta le zolle per seppellirvi il cuore: trasversale nel corso della commedia Eglamour (Federico

di Ilaria Sambucci Tre leggìi posti rigorosamente a distanza l’uno dall’altro, sono gli unici elementi presenti sul palcoscenico del

di Federica Ranocchia Le ultime luci del tramonto si perdono tra i rami degli alberi di Villa Borghese, il

I Menecmi: Pappone, Messenio e Moana sono tra i personaggi che Francesco Montanari ha portato in scena -da solo- nel

di Miriam Bocchino Daniele Gonciaruk, attore e regista messinese, fin da giovanissimo ha dedicato la sua vita al teatro: ha

Silvano Toti Globe Theatre Dal 6 al 23 Agosto – ore 21.15 (dal giovedì alla domenica) SOGNO DI UNA

di Alessandra Antonazzo “Ossigeno” di Roberta Calandra e Valeria De Luca in anteprima all’Accademia Sepe È stato presentato ieri

Si affaccia Il Bardo (Gianluigi Fogacci) sull’orlo del proscenio, avanza danzando per poi indietreggiare, s’accinge a narrare il poemetto che