
Un film di cui non c’era bisogno
La saga del pilota australiano di una deprimente Terra distopica prosegue facendo un balzo indietro per esplorare la storia di

La saga del pilota australiano di una deprimente Terra distopica prosegue facendo un balzo indietro per esplorare la storia di

Ho cercato di lavorare sulla maternità e umanità della dea. Giovanna di Rauso torna al Teatro greco di Siracusa, diretta

Il nuovo direttore artistico De Fusco tra i contestatori della prima ora presenta il nuovo cartellone 2024/2025 Presentata ieri la

Marionette della vita e della morte Pluripremiato (in Cile, Belgio, Polonia) è approdato anche in Italia Tchaika, del duo Belova/Iacobelli, rispettivamente russo

Un racconto vivido che sonda le ombre e il confine tra tempo dell’individuo e tempo della storia Troneggia al centro

The Last Night in Yuma County sorprende per la perizia della sua costruzione e l’efficacia con cui consegna una narrazione

In scena al Festival InDivenire, il dramma di Antonio De Falchi Dal 29 aprile al 12 maggio 2024 allo Spazio

Turbini d’amore: l’umano è poesia Lo spettacolo che Guido Lomoro ha costruito, direi cucito – con amore – sulla pelle

L’ uomo ideale secondo Gianfranco Nobilio Nella splendida cornice della Cappella Orsini, all’interno del De Rebus Amoris Festival, si narrano

Una donna preda di un amore impossibile. In scena con Fedra nel ruolo della protagonista Alessandra Salamida, diretta dal regista

La favola di una moderna Cenerentola, diretta dal regista americano Sean Baker, si aggiudica la settantasettesima Palma d’Oro La giuria

E se l’amore non potesse essere moltiplicato? Di Arianna Mattioli La teoria del caos, in scena alla Sala Strehler del Teatro