
Ho sempre pensato che uno dei compiti dell’arte fosse quello di essere in grado di suscitare emozione e perché no,
Abbasso. Ai cliché della società, agli idoli e agli dei, alle quotidiane sfortune e ai facili malumori. Meglio una vita
È una melodia russa medievale a introdurre “Il delitto dei fratelli Karamazov” di Luigi di Majo: in scena lo scorso
Considerabile alla stregua di un Vangelo per chi, come me, non è indifferente all’influenza culturale e politica che lo sport
In una calda sera di luglio, negli spazi di Parco Schuster, Roma ha ospitato un dibattito quanto mai attuale sui
Nei giorni scorsi siamo andati alla scoperta dello Stadio di Domiziano. Una straordinaria testimonianza archeologica nel cuore di Roma, sita
Siamo nell’aldilà e un certo Giorgio Strehler, tra vizi e manie stravaganti, dirige una prova aperta dell’Edipo Re. Sì, il
Fuori Orario, Blob di Enrico Ghezzi e Marco Giusti, Il Bianco e nero del “Cinico tv” di Daniele Cipri’ e Franco Maresco, il ritorno in Rai in televisione di Adriano Celentano con Svalutation, il primo
La volta che lo incontrai alla Mostra del Cinema a Venezia, conoscendo la sua passione per la falegnameria gli dissi
“Bisogna poter contemplare, ma essere anche in viaggio. Bisogna essere attenti, mobili, spregiudicati e ispirati. Bisogna liberarsi dell’oppressione e riconciliarsi
Nell’accogliente giardino della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino va in scena la ventiseiesima edizione de la Pirandelliana, la