
IL CINEMA PER I DIRITTI: l’intervista all’avvocato D’Aquino
Lodevole manifestazione, organizzata da specialisti e dotti membri dell’Associazione culturale “Cinema e Diritti”, il Festival del Cinema dei Diritti Umani
Lodevole manifestazione, organizzata da specialisti e dotti membri dell’Associazione culturale “Cinema e Diritti”, il Festival del Cinema dei Diritti Umani
di Miriam Bocchino È stato in scena dall’1 al 3 dicembre, nell’ambito della XIX rassegna “Trend – nuove frontiere della
di Andrea Cavazzini Frank Zappa scomparso il 4 dicembre del 1993, è stato uno dei compositori più prolifici della sua generazione,
Una narrazione che attrae anche chi non ha la fede giallo-rossa. Tra gol e vicende di un amore indiscusso e
Giovanni Boldini è stato un pittore italiano, nato a Ferrara nel 1842, considerato tra i ritrattisti più brillanti del periodo
L’amara ironia che si cela al fondo di un incontro stravagante e inaspettato: uno spettacolo impregnato della saggezza e dell’insoddisfazione
di Andrea Cavazzini Il regista, che oggi festeggia il suo ottantacinquesimo compleanno, gira film da oltre 50 anni a un
di Loredana Santella Officina Pasolini è un laboratorio di alta formazione artistica della Regione Lazio e hub culturale diventato
“La regina degli scacchi” – secondo quanto ha annunciato Netflix – è il più grande successo nella storia della piattaforma:
Carlo Verdone, un regista e un attore “Acqua e sapone”, un settantenne “Un sacco bello” che ha conquistato il cuore