
Irène Némirovsky e il potere della debolezza: la recensione
Un’esistenza fatta di perseveranza e speranza, per cercare di reagire a un mondo di violente logiche maschili, nel tentativo di

Un’esistenza fatta di perseveranza e speranza, per cercare di reagire a un mondo di violente logiche maschili, nel tentativo di

Densa, una nebbia avvolge la scena, si dirada il fumo bluastro lasciando trasparire una donna in abito bianco: accingendosi a

di Luca Gaeta * Perché il teatro cerca di capire chi è l’uomo e oggi più che mai abbiamo

A suon di battibecco si apre la scena, rumorosa diatriba tra due pretendenti, protesi a superarsi l’un l’altro nella conquista

“BOCCONI DI SILENZIO” I lunghi mesi che vanno dal luglio 1942 al 4 agosto 1944 per la famiglia Frank, i

Si muove leggiadra nell’abito bianco, il suo sguardo è ispirato, le sue orecchie in ascolto del fruscio del vento quando

In occasione del “Giorno della memoria” ripercorriamo brevemente la storia di un teatro passato, capace di confrontarsi e narrare l’orrore

di Marco Belocchi * Circa cento anni fa nella Germania repubblicana post bellica, quella che fu chiamata Repubblica di

di Sabrina Biagioli * Poi, in un giorno qualsiasi, finisce tutto. E sì, c’erano state delle avvisaglie, e sì,

l suo timbro è caldo, grondante, profondo, inonda lo spazio saturandolo, per poi incrinarsi all’ondulazione di suono: è la voce

di Sara Pallini * Si è parlato molto durante il primo lockdown del nostro non essere stati considerati utili, del

Un breve dialogo sulle sorti del teatro italiano, attraverso gli indimenticabili ricordi del “più vecchio gestore di teatro d’Europa”, tra