
Quer pasticciaccio «rosa» di via de’ Barbieri
Quando tutto ormai sembrava pronto per ripartire con l’aurea che gli compete, con l’entusiasmo di una importante stagione teatrale annunciata
Quando tutto ormai sembrava pronto per ripartire con l’aurea che gli compete, con l’entusiasmo di una importante stagione teatrale annunciata
Abbiamo passato così tanto tempo a chiederci cosa fosse ‘umano’ e cosa, oltre le nostre vane e abissali speranze fosse,
Incontro con Annamaria Giromella, classe 1931, insegnante all’Accademia d’arte Drammatica per 38 anni, nel mondo del teatro e della recitazione
Incontro con Annamaria Giromella, classe 1931, insegnante all’Accademia d’arte Drammatica per 38 anni, nel mondo del teatro e della recitazione
Incontro con Annamaria Giromella, classe 1931, insegnante all’Accademia d’arte Drammatica per 38 anni, nel mondo del teatro e della recitazione
Sotto gli occhi attenti e silenziosi del pettegolezzo romano (e non solo) si è svolta nella serata del 24 maggio
A cento anni dalla nascita, ricordando Giorgio Albertazzi (20 agosto 1923 – 28 maggio 2016) e Anna Proclemer (30 maggio
TERZA PARTE Il 10 marzo 1963 il Corriere della Sera titolò in prima pagina: «In un discorso agli scrittori e
SECONDA PARTE In un articolo successivo, dedicato alla Napoli del 25 luglio 1943, si legge: «…riuscivamo a procurarci… i libri
PRIMA PARTE Il 12 maggio del 1963, sessant’anni fa, il Messaggero pubblicò una lunga corrispondenza da Mosca, a cinque colonne,
«Gli occhi più occhi di così» del teatro italiano, «occhi da salamandra nera» scriveva di lei l’amico Peppino Patroni Griffi.
Arrivare a trent’anni circa ed essersi dimenticati della propria adolescenza.Per qualcuno un sogno, per altri un incubo.Per la compagnia Quinta