
“I giganti della montagna”, il testamento artistico di Pirandello al Marconi
La poesia alla prova di forza con la realtà Che tempi sono mai questi nei quali il pensiero complesso è
La poesia alla prova di forza con la realtà Che tempi sono mai questi nei quali il pensiero complesso è
Al Teatro Tor Bella Monaca “Nell’ardore della nostra camera” di Massimo Sgorbani, protagonista una Donatella Busini tutt’altro che rassegnata Sul
Il primo spettacolo della rassegna TREND, giunto alla XXII edizione, entra nel vivo della fatica più grande, quella dei rapporti
Il testo di Ottavia Bianchi in scena al teatro Manzoni per la regia di Giorgio Latini Ottavia Bianchi porta in
Cirillo pigia il pedale della cruda verità sessuale a scapito dell’incantesimo borbonico «E n’avimmo fatta n’ata, comme dicette chillo ca
Tredici città raccontate da un Marco Polo inedito per celebrare Calvino. Le celebrazioni del centenario di Italo Calvino sono iniziate.
Da Emma Dante a Giuseppe Muscarello passando per le periferie Il 17 ottobre è stata presentata la conferenza stampa della
Standing ovation al Duse di Genova tributato dal pubblico a Umberto Orsini al termine della prima del testo di Dostoevski Affrontare l’impegno
Tre donne, tre monologhi, tre forme di violenza di genere. Questo è “Foglie Morte”, andato in scena dal 20 al
Il Teatro del Giglio di Lucca apre la stagione operistica con il riallestimento della produzione de La bohème dell’edizione 2015
In prima nazionale all’Olimpico di Vicenza, ripercorre la sua vita grazie a sei valori e alla figura straordinaria della madre
L’ineluttabilità della vita a braccetto con il sapore amaro della sconfitta Prima di tutto ci furono gli attori, poi la