
Giada Prandi stupisce con “Anna Cappelli” ai Giardini della Filarmonica
Una gabbia vuota, con i contorni illuminati. In cui si delimita un mondo di certezze, desideri, convinzioni. Che però sono
Una gabbia vuota, con i contorni illuminati. In cui si delimita un mondo di certezze, desideri, convinzioni. Che però sono
Risate a crepapelle, rimandi ironici e dissacranti ai classici del teatro, un’atmosfera goliardica ai limiti del grottesco e della farsa.
Si è spento nella mattina del 27 giugno 2022, dopo una lunga malattia, il Maestro Paolo Perelli. Attore, doppiatore e
L’annuncio è del quotidiano francese Le Monde, il regista si è spento a 97 anni. “Posso prendere un qualunque spazio,
Intorno, la Chiesa di San Nicola a Capo di Bove. Parco archeologico dell’Appia Antica. Mura che reggono da millenni, il
Dopo il grandissimo successo di critica e di pubblico che li ha accompagnati in tournée nei teatri italiani, Francesco Piccolo
Si può definire come una grande favola moderna. Un po’ scandinava, un po’ italica, un po’ mondiale. Nell’aria, echi di
Correva l’anno 1972 quando a Trastevere, in via Gigi Zanazzo, un sottoscala adibito a deposito della carta della Zecca dello
Marianne e Roland incrociano i loro sguardi ad un barbecue. Da quel momento iniziano un percorso di conoscenza, un groviglio
Sabato 18 giugno ad aprire la rassegna Appia nel mito è stata la storia di Clitemnestra di Luciano Violante e Viola Graziosi
Poco più di un anno fa, Michele Gentile ed Enzo Gentile insieme a Giovanni Vernassa, con il sostegno della Banca
Il talento, straordinario, straripante. Piedi fatati su un tappeto di cristallo. Prezioso quanto tremendamente delicato, presto si riempie di crepe.