
This and more: la traccia umana negli scatti di Hervé Guibert
L’immagine fotografica di Hervé Guibert non è il risultato di una cattura; i suoi fotogrammi non vogliono documentare il mondo
L’immagine fotografica di Hervé Guibert non è il risultato di una cattura; i suoi fotogrammi non vogliono documentare il mondo
Lo spazio scenico riluce di bianco in ogni sua parte, evocatore di un luogo altro, sito nella cavità incircoscrivibile della coscienza. Delineandosi come
La scena si apre nel grave silenzio di un interno fosco, il bieco sguardo di un uomo, il silenzio di
La possibilità di rintracciare le forze attraverso l’oggetto primario del corpo, l’imprescindibile questione legata al suo linguaggio, diviene il fil
Solo, sul bordo del proscenio Amleto si inserisce nello spazio-limite tra la vita e il suo trapasso. Essere o non
Una vasta distesa di sabbia chiara è il luogo del passaggio dalla morte alla vita in “Resurrexit Cassandra” di Ruggero
La pièce sembra avere inizio prima di iniziare: le luci sono ancora accese quando il volto di un’anziana donna compare
Aleggia, fin dalla scena di apertura, la foschia che caratterizzerà gli eventi di Racconto d’inverno di William Shakespeare, in scena
È una melodia russa medievale a introdurre “Il delitto dei fratelli Karamazov” di Luigi di Majo: in scena lo scorso
Il sipario è chiuso, lo oltrepassa una donna vestita di bianco: in scena al Teatro Argentina fino al 5 giugno,
Primo museo in Italia a predisporsi alla raccolta pubblica d’arte moderna, è la Galleria Civica D’Arte moderna e contemporanea di
Il lamento delle figlie di Danao si diffonde nella penombra. Il vorticoso l’esercito di donne innalza un coro di indignazione: