
“Gli infedeli” di Stefano Mordini su Netflix dal 15 luglio: la recensione
di Miriam Bocchino Disponibile dal 15 luglio su Netflix il nuovo film del regista Stefano Mordini “Gli Infedeli”. Il
di Miriam Bocchino Disponibile dal 15 luglio su Netflix il nuovo film del regista Stefano Mordini “Gli Infedeli”. Il
Max Papeschi autore e regista, quasi casualmente approda all’arte, nel 2008, quando, per pubblicizzare un suo spettacolo, viene notato da
Se le STEM (Science, Technology, Engineering and Maths) sono oggi promosse soprattutto tra le ragazze e sono al centro del
di Andrea Cavazzini John Lewis icona per i diritti civili in USA è morto la scorsa settimana a 80 anni
Diceva il saggio (il solito cinese), ”quando un’idea piace e funziona tutti la cercano e tutti la vogliono” e sembra
Le pose, i costumi, la riverenza di un interno ove pochi oggetti si fanno suggeritori d’un convivio borghese, di un’ilarità
Nell’anno della pandemia da COVID-19 sembra stia tornando, con tutte le precauzioni del caso, il tempo della cultura, degli eventi
Si è tenuta questa mattina nella Sala Truffaut presso la Cittadella del Cinema a Giffoni Valle Piana, la conferenza stampa
Una luce si scaglia contro la folla illuminando i volti, mettendo in risalto le espressioni disperate di un gruppo di
di Andrea Cavazzini Banksy è lo pseudonimo di un artista britannico noto per la sua arte urbana (street-art), tornato ultimamente
Alda Giuseppina Angela Merini, più nota come Alda Merini, una delle Donne più straordinarie del secolo scorso, sensibile ed innovativa,
Il dipinto è Romeo e Giulietta opera del 1884 di Frank Dicksee che fu illustratore e pittore inglese, nonché Presidente della