
Baccanti, la rilettura di Anagoor
L’opera, tratta da Euripide, fra tradizione e trasformazione Tutto al centro di un palcoscenico. Un concentrato di luci, parole, movimenti,

L’opera, tratta da Euripide, fra tradizione e trasformazione Tutto al centro di un palcoscenico. Un concentrato di luci, parole, movimenti,

Verso “Il Vangelo secondo Matteo”, Ánghelos racconta le apparizioni degli angeli all’umanità Il buio avvolgente, coni di luci concentrati, il

Una serata dedicata all’amore e alla letteratura Stavolta partiamo dalla fine, quando le luci cominciano ad accedersi e il buio

Lo Schiaccianoci e il viaggio nei sogni di Marie incantano il Teatro Comunale di Vicenza “È una fiaba che non

L’”Orestea” riscritta da Giovanni Testori Un ribaltamento, o meglio un “rabaltamento” dissacrante, sfacciato: l’opera di Eschilo è stata trasformata, sconvolta dalla penna

“Il Canto di Edipo” di Alessandro Serra offre una visione alternativa del dramma e della condizione umana Una tragedia che

In scena l’adattamento teatrale del film di Ferzan Ozpetek incanta il pubblico tra umorismo e riflessione. Roma 2012, il giovane

Saudade, tra nostalgia e solitudine, in prima regionale al Comunale di Vicenza Saudade, in portoghese, indica una solitudine particolare, una

Per la prima volta a Vicenza, con Pasionaria, è approdata la compagnia spagnola La Veronal, diretta da Marcos Morau. Veronal è

Philippe Kratz firme le coreografie del nuovo spettacolo “The Red Shoes” interpretato dal Nuovo Balletto di Toscana. Una favola non

Memoria, corpo, vita: al Comunale di Vicenza, “Gli anni” di Marco D’Agostin, con Marta Ciappina. Che cos’è la memoria se

Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli portano in scena “L’anatra all’arancia” al Comunale di Vicenza. Lui, lei e gli altri: poche