
“Uomini in marcia”. Uno sguardo al recente passato
Intervista a Peter Marcias, sceneggiatore e regista Perché un regista come Peter Marcias, sempre attento ai problemi del presente, sovente

Intervista a Peter Marcias, sceneggiatore e regista Perché un regista come Peter Marcias, sempre attento ai problemi del presente, sovente

Tra le vittime dell’Olocausto ben 500 mila erano zingari. Un omaggio a un popolo che non dovrebbe esistere ma c’è…..

Le streghe e il matriarcato attraverso la narrazione di Fabrizio Catalano sul mondo femminile Dopo la partecipazione del film Irregular al Festival Eurocine

In esposizione a Roma la personale di Juan Carlos Ñañake Torres C’era una volta un piccolo uomo, che proveniva dai

L’ultimo disco del ‘Mandolino d’oro’ Aco Bocina Il genio musicale di Aco Bocina è tornato a comporre le sue musiche incantate

María Faustina Orobio Solís, cantadora tradizionale María Faustina Orobio Solís rappresenta uno dei più importanti Maestri e Salvaguardia di quel

Il lato oscuro della vicenda Claps denunciato dall’attore lucano nel suo monologo al Villa Lazzaroni Prosegue con successo la Rassegna Il

Intervista all’ ex ambasciatore d’Italia in Armenia, Bruno Scapini Tra la Realtà e la Fantasia emerge in questi ultimi tempi l’opera letteraria dello

La visione di Leonardo Sciascia «La fisica è su una strada sbagliata. Siamo tutti su una strada sbagliata» (Ettore Majorana).

Una sinergia cruciale nella storia dell’America Latina L’ultimo libro della scrittrice e saggista lucana Maddalena Celano, pubblicato dalla Casa Editrice

Il disegno e la parola, gli strumenti di narrazione di Glauco Piccione e Niccoló Pizzorno La graphic novel Cortocircuiti Catartici, della

Blade Runner, una delle serie cult della cinematografia mondiale, che ha cambiato la storia del cinema per sempre, segnando un’intera generazione.