
Arte e amicizia raccolti in una mostra virtuale
Carlo Levi e Piero Martina sono i protagonisti di un’esposizione dedicata alle loro opere e alla loro amicizia. Il racconto
Carlo Levi e Piero Martina sono i protagonisti di un’esposizione dedicata alle loro opere e alla loro amicizia. Il racconto
Riflessioni, considerazioni e uno sguardo che vanno oltre la storia dell’arte: questa è la “Storiә dell’artә” di Giosuè Prezioso Il
La mostra celebra l’arte di Picasso, le sue origini e le sue metamorfosi, in dialogo con l’arte africana e tribale.
Il nuovo romanzo di Enrico Galiano sulle possibilità e i sogni della vita. Lui è tornato. Quel professore tutto particolare,
Il dialogo espositivo tra i due grandi artisti dell’Impressionismo Le avanguardie e le correnti artistiche, letterarie o di altro genere,
Saudade, tra nostalgia e solitudine, in prima regionale al Comunale di Vicenza Saudade, in portoghese, indica una solitudine particolare, una
Al Museo Santa Caterina, spazio e omaggio alle donne della Belle Époque. Donne protagoniste, donne decise, consapevoli, donne conosciute e
“Da parte di madre”: l’ultimo libro, edito da Feltrinelli, della scrittrice e dialoghista cinematografica Federica De Paolis. La scrittura ha
Per la prima volta a Vicenza, con Pasionaria, è approdata la compagnia spagnola La Veronal, diretta da Marcos Morau. Veronal è
La mostra riscopre la Pop Art e la Beat Generation dell’Italia anni ‘60 e ‘70. Un’immersione tra i colori, i
Intelligenze, connessione e la scoperta di un sottosuolo misterioso sono il centro della nuova performance di Nicola Galli. Ultra [dal lat.
La storia di Ada e di Daria in “Come d’aria”, vincitore del premio Strega 2023. Una vita di confini. Una