
Fahrenheit 9/11: l’11 settembre con gli occhi di Michael Moore
«La temperatura a cui la libertà brucia!» Tre anni dopo il drammatico 11 settembre 2001, il regista Michael Moore si
«La temperatura a cui la libertà brucia!» Tre anni dopo il drammatico 11 settembre 2001, il regista Michael Moore si
“Esiste in natura un uccello senza zampe, costretto a volare nel vento per non morire.” La parabola di Elvis Presley,
“Due strade trovai nel bosco, io scelsi la meno battuta, per questo sono diverso.” Quando il poeta Robert Frost sosteneva
«Mia cara Olivia, hai fatto così tanto per rendere le nostre vite migliori. Il tuo impatto è stato incredibile… Ti
In un periodo di drammatica crisi per le sale cinematografiche che fanno sempre più fatica a riempirsi (ovviamente sono esentati
A 21 anni dalla morte, Indro Montanelli, uno dei più importanti ed influenti giornalisti del secolo scorso, con un passato
Considerabile alla stregua di un Vangelo per chi, come me, non è indifferente all’influenza culturale e politica che lo sport
La leggendaria band britannica sceglie non a caso Roma come prima tappa del “The Whoosh tour” lo scorso 2 luglio,
“Le libertà non vengono date. Si prendono.” Elsa Morante nel 1974 congela in questa frase lo spirito volenteroso, speranzoso e
“Oggi è il tempo della responsabilità.” Una dichiarazione d’intenti quella di Aldo Moro, che suona come una condanna post mortem
L’evento romano estivo più atteso da tutti i cinefili della capitale è iniziato con una programmazione ricercata e grandi ospiti
“Per avere la misura della cultura di un paese, bisogna guardare di cosa si ride.” Questa è forse la frase