Quarta Parete Roma

  • TEATRO
    • Danza
    • Interviste
  • CINEMA & TV
  • MOSTRE & ARTE
    • Libri
  • MUSICA
  • EVENTI
    • Uffici Stampa
  • CHI SIAMO
  • Ricerca
Facebook Twitter Youtube Instagram Linkedin
Cerca
  • TEATRO
    • DANZA
  • CINEMA & TV
    • LE INTERVISTE IMPOSSIBILI
  • ARTE
    • LIBRI
    • INTERVISTE
  • MUSICA
  • NEWS
  • EVENTI
    • PARTNERSHIP
    • UFFICI STAMPA
  • ABOUT US
Menu
  • TEATRO
    • DANZA
  • CINEMA & TV
    • LE INTERVISTE IMPOSSIBILI
  • ARTE
    • LIBRI
    • INTERVISTE
  • MUSICA
  • NEWS
  • EVENTI
    • PARTNERSHIP
    • UFFICI STAMPA
  • ABOUT US
Sara Pallini
  • Quarta Parete
  • Ottobre 13, 2021

“Per Giulia” di Dacia Maraini con Sara Pallini al Teatro dei Documenti: la recensione

di Miriam Bocchino

 

È in scena al Teatro dei Documenti di Roma fino al 13 ottobre lo spettacolo “Per Giulia” di Dacia Maraini.

Il monologo, interpretato da Sara Pallini, con la regia di Iolanda Salvato e le musiche di Federica Clementi, racconta la vicenda di una giovane donna morta tra le macerie del terremoto de L’aquila nel 2009.

Un corpo che quasi sussulta, una veste bianca, i piedi scalzi: Sara Pallini calpesta lo spazio del teatro e lo fa diventare “esistente”.

Giulia Carnevale è davanti agli spettatori, è presenza e non più corpo spezzato di cui è rimasto tra le rovine solo un anello e una scarpa.

Giulia esiste, è voce, è ricordo.

Il ricordo è quello di una madre che racconta le scosse continue che squassavano la città nei giorni precedenti al terremoto. Scosse che, non suscitando timore, hanno provocato morte e sofferenza.

Una strada interrotta in una fatale notte di dolore ed errore umano.

Lo spettacolo, tuttavia, non vuole raccontare l’aspetto tragico della storia ma la vita di una ragazza fatta di sogni semplici, attese e speranze.

La madre, così come la migliore amica Marta e la sua insegnante del liceo, la dipingono come una giovane buona, pura e generosa.

Giulia diviene adolescente davanti agli spettatori; legge il suo diario, di nome Margot, e rivive gli amori spensierati di quegli anni.

“Per Giulia” è un’opera articolata eppure semplice: Dacia Maraini è riuscita a restituire bellezza a una scomparsa e Sara Pallini a rendere quella assenza “presenza”.

Oggi la giovane è ricordata con l’asilo di Onna, un progetto ideato da Giulia e scoperto tra i file del computer rimasto in macchina in quella tragica notte.

“Non si vive senza una passione, senza uno scopo, la mancanza di una meta da raggiungere chiude l’orizzonte e fa vivere un presente ristretto e triste”.

Le parole dell’insegnante che ricordano la giovane durante gli anni del liceo fanno comprendere ancora di più la voglia di vita di Giulia.

“Ero felice allora ma non lo sapevo”.

Nella voce spezzato di una madre si ritrova il senso vero dell’esistenza: la felicità rincorsa ciecamente quando in realtà è già presente.

Sara Pallini, che si muove sul palcoscenico come una danza, catturando lo spazio e ogni suo elemento, con un’interpretazione magistrale riesce in poco tempo a lasciare un segno nel pubblico, una traccia indelebile del valore di una vita umana.

Giulia è una ma è anche tutti, è l’esistenza che mai più visibile rimane pulsante: è la vita che abbandona il corpo per divenire involontariamente simbolo e sacrificio.

Quarta Parete

Quarta Parete

Mostre & Arte
Isabella Terruso

“Pionieri della Cultura” la Fondazione Federico II si apre all’ archeologia

L’archeologia come strumento di rinascita, così la Fondazione Federico II inaugura a Palazzo Reale il 31 Gennaio 2023, il primo

Leggi Tutto »
8 Febbraio 2023 Nessun commento
Teatro
Fausto Nicolini

Perché Hitler è morto e Barbablù sopravvive ancora?

C’era una volta – e c’è ancora oggi – un uomo tanto brutto e crudele di nome Barbablù: così si potrebbe

Leggi Tutto »
8 Febbraio 2023 Nessun commento
Teatro
Valentina Merlo

Così fan tutte: la scuola del teatro di qualità.

Liberamente tratto dall’ omonima opera di Mozart, Così fan tutte (in scena dal 2 al 5 febbraio 2023)è stato magistralmente

Leggi Tutto »
7 Febbraio 2023 Nessun commento
Teatro
Martina Zorzin

“Quasi amici”: Massimo Ghini e Paolo Ruffini al Teatro Comunale di Vicenza

Un inno alla vita. Questo è stato lo spettacolo Quasi amici in scena al Teatro Comunale di Vicenza, in due

Leggi Tutto »
7 Febbraio 2023 Nessun commento
Cinema
Tonino Pinto

Mentre Sanremo si appresta ad accendere i riflettori, il cinema cerca di non spegnerli mai!

A proposito di canzoni, per quelli che, speriamo tanti, alle luci e ai lustrini di Sanremo preferiscono godere della visione

Leggi Tutto »
6 Febbraio 2023 Nessun commento
Teatro
Claudio Riccardi

“Una relazione erotica”, via i cliché tra uomo e donna

Una coppia a cena, in un ristorante elegante di Berlino. Il menu, oltre alle canoniche portate, prevede di raccontare il

Leggi Tutto »
6 Febbraio 2023 Nessun commento

ULTIME NEWS

  • “Pionieri della Cultura” la Fondazione Federico II si apre all’ archeologia 8 Febbraio 2023
  • Perché Hitler è morto e Barbablù sopravvive ancora? 8 Febbraio 2023
  • Così fan tutte: la scuola del teatro di qualità. 7 Febbraio 2023

Categorie

  • Cinema
  • Cinema & TV
  • Coupon
  • Danza
  • Eventi
  • Interviste
  • Le interviste impossibili
  • Libri
  • Mostre & Arte
  • Musica
  • News
  • Spettacoli in cartellone
  • Teatro

Testata giornalistica indipendente registrata presso il Tribunale di Roma – n. autorizzazione 115 del 19 settembre 2019

Copyright © 2022 All rights reserved.

×

In collaborazione con

Facebook Twitter Youtube Instagram Linkedin
Copyright © 2023 Quarta Parete Roma | Powered by Quarta Parete Roma Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - n. aut. 115 del 19 settembre 2019

redazione@quartapareteroma.it

info@quartapareteroma.it

Donazioni