
Gilberto Govi: il maestro del teatro dialettale genovese
La straordinaria “maschera” del teatro genovese Ci sono stati comici immediatamente riconoscibili per certi tratti fisici o per alcuni atteggiamenti spontanei ed

La straordinaria “maschera” del teatro genovese Ci sono stati comici immediatamente riconoscibili per certi tratti fisici o per alcuni atteggiamenti spontanei ed

L’Arte della Parola e l’Impressionismo Mimico di Nicola Maldacea L’efficacia della parola detta in pubblico, talvolta accompagnata da un semplice

Il ricordo del regista e drammaturgo a quindici anni dalla sua scomparsa Definito da Vittorio Gassmann come il “Cervello più

Al RomaEuropa Festival un duello di note e parole nella Sala Santa Cecilia: lo spettacolo che intreccia letteratura, jazz e

il ritratto di una soubrette indimenticabile tra avanspettacolo, prosa e comicità d’autore. Il temperamento spontaneo e diretto costituisce, in molti

Il tema del mascheramento femminile tra cinema e teatro La nobile arte del travestimento, il crossdressing, ovvero il camuffamento con

L’elemento razionale scientifico affrontato artisticamente nel teatro e nel cinema A teatro, come nel cinema, si parla di narrazione, poesia,

Una breve riflessione stimolata da un errore tecnico Avere la possibilità di andare a teatro ed assistere ad uno spettacolo

Conferenza stampa a Roma alla presenza del direttore artistico Rodrigo Diaz Si è tenuta giovedì 3 ottobre 2024 presso L’Istituto

Dopo l’autorevole contributo di Roberto Russo, pubblichiamo anche quello a firma di Saul Gerevini, storico studioso sulle tematiche che legano

di Marco Belocchi Nel pullulare dei teatri-cantina, esploso già all’inizio degli anni sessanta ( prima parte dell’articolo, (https://quartapareteroma.it/il-teatro-sotterraneo-il-fenomeno-delle-cantine-romane-tra-i-sessante-e-i-settanta/) l’avanguardia teatrale

La più grande fake news del teatro di Roberto Russo William (o Will, che dir si voglia) non era “Shakespeare”.