
La piccola triade del riso amaro
Le tre drammaturgie di Čechov al Teatro Quirino Un grande scrittore lo si riconosce dalle proprie sconfitte. Dopo numerosi insuccessi,
Le tre drammaturgie di Čechov al Teatro Quirino Un grande scrittore lo si riconosce dalle proprie sconfitte. Dopo numerosi insuccessi,
Il tema del mascheramento femminile tra cinema e teatro La nobile arte del travestimento, il crossdressing, ovvero il camuffamento con
L’elemento razionale scientifico affrontato artisticamente nel teatro e nel cinema A teatro, come nel cinema, si parla di narrazione, poesia,
Una breve riflessione stimolata da un errore tecnico Avere la possibilità di andare a teatro ed assistere ad uno spettacolo
Conferenza stampa a Roma alla presenza del direttore artistico Rodrigo Diaz Si è tenuta giovedì 3 ottobre 2024 presso L’Istituto
Dopo l’autorevole contributo di Roberto Russo, pubblichiamo anche quello a firma di Saul Gerevini, storico studioso sulle tematiche che legano
di Marco Belocchi Nel pullulare dei teatri-cantina, esploso già all’inizio degli anni sessanta ( prima parte dell’articolo, (https://quartapareteroma.it/il-teatro-sotterraneo-il-fenomeno-delle-cantine-romane-tra-i-sessante-e-i-settanta/) l’avanguardia teatrale
La più grande fake news del teatro di Roberto Russo William (o Will, che dir si voglia) non era “Shakespeare”.
Willem Dafoe nuovo Direttore artistico del settore Teatro della Biennale di Venezia per gli anni 2025-2026 Willem Dafoe 68 anni, cresciuto nel
Un racconto vivido che sonda le ombre e il confine tra tempo dell’individuo e tempo della storia Troneggia al centro
Novantacinque anni fa nasceva Paolo Poli, attore e geniale fantasista che creò un suo stile a tutt’oggi imitato ma anche
Il libero mercato non s’addice al teatro: così i palcoscenici off rischiano il disonore Succede! Sì, succede di assistere a