
“Il principe di Roma”: la recensione
Nuova commedia del regista romano Edoardo Falcone, il Dickens all’italiana, con Marco Giallini, che velatamente omaggia le grandi pellicole della
Nuova commedia del regista romano Edoardo Falcone, il Dickens all’italiana, con Marco Giallini, che velatamente omaggia le grandi pellicole della
Il Caravaggio di Michele Placido certamente vince, ma non convince, o forse convince poco. Vince perché Michelangelo Merisi è un
40 anni fa nell’Italia del 1982, quella dell’omicidio a Palermo da parte della mafia del Generale dei Carabinieri Carlo Alberto
Si sono coalizzati in tanti fra le persone che gli vogliono bene: dalla ex moglie Isabella Rossellini a Leonardo Di Caprio e Robert De Niro per
Il 15 novembre del 1922 nasceva Francesco Rosi e tra un festival e l’altro, il mondo del cinema tributa un omaggio al
Tutto chiede salvezza è uno dei prodotti migliori che si possono trovare su Netflix in questo periodo, rilasciata in piattaforma
Con un’originale sperimentazione di generi Renato De Maria fonde fantasia, storia, azione e fumetto per raccontare la storia di Isola
L’evento è davvero straordinario. La sala è piena, non c’è un posto libero. Anzi qualcuno è seduto su piccole sedie
Ogni domenica mattina Luigi Pirandello aveva l’abitudine di «dare udienza» ai personaggi delle sue novelle. Cinque ore: dalle otto all’una.
Durante una dibattito con l’esperta di cinema di Tim Burton, Silvia Salvati, abbiamo convenuto di come Il genio dell’ex disegnatore
«Sono stato fortunato nella vita ho fatto il lavoro che mi ha divertito». Lo diceva Federico Fellini prima di lasciarci
Quella sera, era il 1999 nel nuovissimo allora Kodak Theatre in Hollywood boulevard. Durante il gala degli Oscar, un’emozionata Sophia Loren aprì la busta