
I Festival salveranno il cinema?
Mentre l’universo culturale italiano si appresta a godere in pantofole le performances canore dei protagonisti del Festival di Sanremo, a pochi chilometri
Mentre l’universo culturale italiano si appresta a godere in pantofole le performances canore dei protagonisti del Festival di Sanremo, a pochi chilometri
“Tutti gli uomini possiedono un’anima, che è la miniatura del corpo che la contiene.” (Mitch Albom, 1958) Il miniaturista è
Il titolo originale recita Cette musique ne joue pour personne (Questa musica non viene suonata per nessuno), una specie di
Il cinema internazionale inaugura la prima vetrina del 2023 con la 73a edizione della Berlinale che si terrà al Theater am
In data 1 gennaio l’intrattenimento cinematografico si è declinato nella simulazione enfatica di una famiglia che prova controvoglia a comportarsi
E la nave va, I Vitelloni, L’amore in città, Lo sceicco bianco, L’intervista, Amarcord, 8½, La strada, Le notti di Cabiria. Il 20 gennaio è stato il suo
Un laboratorio teatrale da avviare presso la Casa Circondariale di Velletri con i detenuti in espiazione di pena (differenza non
Quegli uomini e donne tanto religiosi quanto mafiosi, oggi hanno avuto la certezza dell’esistenza di quella che Manzoni chiama Divina
“I migliori Giorni” è nelle sale dal 1° gennaio 2023. Una premonizione per l’anno che è appena iniziato? Lo deciderà
«Il cinema, in una bella sala buia, gomito a gomito con chi ti siede vicino, ha il potere di riportarci
Tappa romana per la serie cult di Harry Potter che sbarca all’Auditorium della Conciliazione per una due giorni “di fuoco”
La critica cinematografica (non tutta per fortuna), come accade in Italia per il grande Totò che veniva definito “guitto”, non