
La “Circe” Viola Graziosi incanta l’Olimpico di Vicenza
Maga, donna e dea allo stesso tempo, ammaliatrice misteriosa, di una bellezza tagliente e persuasiva Da Omero a Virgilio, dagli scritti di Giordano Bruno fino

Maga, donna e dea allo stesso tempo, ammaliatrice misteriosa, di una bellezza tagliente e persuasiva Da Omero a Virgilio, dagli scritti di Giordano Bruno fino

“Il fiore di Parigi” è la storia di Simone de Beauvoir: la sua vita, la sua passione e il suo rapporto con

Una tragedia rivisitata e attualizzata, un gruppo di dodici giovani, il palco acceso di luce: sono questi gli elementi essenziali

United Intermural Artists è la testimonianza che l’arte abita ogni differenza e ogni forma stilistica: la creatività e la forza della

Grace Weaver dipinge e racconta, in chiave personale, il mondo femminile: a Norimberga, una mostra presenta il suo pensiero e

A Potsdam, in Germania, è aperta la mostra “Nuvole e luce. Impressionismo in Olanda”: la raccolta visiva di una delle correnti

“Bucaneve” è il romanzo di Mélissa Da Costa, edito da Rizzoli. Una storia di rinascita, tra amore, sbagli e nuove

“All’ombra di Canaletto. Paesaggi e “capricciose invenzioni” del Settecento veneziano” porta, fino al 17 settembre 2023, le atmosfere passate (con qualche

Da Monet a Warhol. Capolavori della Johannesburg Art Gallery, fino al 3 settembre 2023, racconta la storia dell’arte con una

Jacopo Tissi e il suo Past Forward – Tra passato e futuro: al Teatro Comunale di Vicenza, lo spettacolo del

Geografia di un dolore perfetto è il nuovo romanzo di Enrico Galiano, edito da Garzanti. La storia di Pietro e

Raffaello. Nato architetto è la mostra, ospitata presso il Palladio Museum di Vicenza, che raccoglie e illustra un frangente particolare