
“I giganti della montagna”, il testamento artistico di Pirandello al Marconi
La poesia alla prova di forza con la realtà Che tempi sono mai questi nei quali il pensiero complesso è
La poesia alla prova di forza con la realtà Che tempi sono mai questi nei quali il pensiero complesso è
Sul coraggioso e resistente palcoscenico de il Teatro Arcobaleno, in questi giorni è in scena uno spettacolo su una delle
Colleferro è un paese di ventimila anime (non più Frosinone, ma non ancora Roma, ma con entrami i fonemi confluiti
Che quello dell’amicizia virile fosse un tema abusato nel racconto teatrale, è cosa risaputa e facilmente verificabile. Si tratta di
Dacia Maraini scrisse il romanzo Memorie di una ladra nel 1972, da uno spunto di partenza nato a seguito di
Un evento unico, pronto per essere rilanciato in tournee per l’Italia: è questo lo spettacolo che ha debuttato ieri sera
Almeno una volta nella vita ci siamo riferiti alla famosa e vieta aggettivazione di “kafkiano” per alludere a quelle situazioni
Quando nel 1963 uscì il libro di Hannah Arendt -una sorta di diario scritto a margine del processo intentato a
In scena questi giorni al Teatro Cometa Off, fino al 12 febbraio, un testo dell’apprezzato drammaturgo Pierpaolo Palladino. Si tratta
La tournee teatrale dello spettacolo La dolce ala della giovinezza fa tappa a Roma al Teatro Quirino dove si tratterrà
Correva l’anno 1969 e la Rai tv produsse una miniserie televisiva in 4 puntate con attori di primissimo piano come
Un laboratorio teatrale da avviare presso la Casa Circondariale di Velletri con i detenuti in espiazione di pena (differenza non