
Dopo 120’ di Black assoluto arriva Beethoven
Asli Özge presenta: riunione condominiale con morso all’orecchio Quando i titoli di coda introducono il secondo movimento della Nona di
Asli Özge presenta: riunione condominiale con morso all’orecchio Quando i titoli di coda introducono il secondo movimento della Nona di
Claudio Bisio presenta a Lucca L’ultima volta che siamo stati bambini, sua prima fatica nel ruolo di regista. Claudio Bisio
Standing ovation al Duse di Genova tributato dal pubblico a Umberto Orsini al termine della prima del testo di Dostoevski Affrontare l’impegno
In «Comme un fils» il regista affida a Lindon l’insegnamento della nostra antica civiltà. Poi, però, c’è la burocrazia! Finalmente
Esordio alla regia per una Margherita Buy inedita e divertente. Inizia così il viaggio intimista di Margherita Buy, attrice feticcio
L’arte come comunicazione e riflessione attraverso il nome: le opere di Maurizio Sangineto. Per avere in mano la propria vita,
Leo Leigh si lascia affascinare dalla solitudine che confonde anche la «lotta tra il bene e il male» Nel 1928
Tre donne, tre monologhi, tre forme di violenza di genere. Questo è “Foglie Morte”, andato in scena dal 20 al
La storia di quel villain di Michael Madsen che tanto fece innamorare Quentin Tarantino Tra le pellicole omaggio alla storia
Giunto alla XV edizione. I patron Isabella, Renzo e Alessandro omaggiano le sceneggiature dei corti di Bassetti, Enrietti e Vescera
Il Teatro del Giglio di Lucca apre la stagione operistica con il riallestimento della produzione de La bohème dell’edizione 2015
Fikri offre un quadro amaro sui costanti abusi inflitti alle comunità degli immigrati in Europa Mehdi Fikri non fa riferimento