
A Teatrosophia il “Processo a mio figlio” fa il tutto esaurito
L’ amore paterno e lo stigma sociale, la repressione, la gogna riservata agli “invertiti”. Esseri umani considerati alla stregua di

L’ amore paterno e lo stigma sociale, la repressione, la gogna riservata agli “invertiti”. Esseri umani considerati alla stregua di

«Il teatro aiuta a formare un pensiero critico, ecco perché non si insegna a scuola. C’è chi ha paura di

Una raccolta di racconti con al centro una serie di protagoniste femminili: “L’uovo di Barbablù” dischiude un universo che tanto

Un necessario, anzi opportuno aggiornamento di un breve romanzo di Tolstoj, uno degli ultimi dopo la sua conversione. Troppa la

Chi può dire se sia meglio perdere la memoria o se prendere coscienza di essere diverso dagli altri, tra loro

Eduardo, quando frequentava i set cinematografici, ai giovani che gli chiedevano timorosi cosa occorresse per far cinema, abituato alle estenuanti

Uno spettacolo particolare per una celebrazione inedita. Per il bicentenario dalla nascita di Adelaide Ristori, il Teatro Nazionale di Genova, insieme all’Università di

Ispirate dal luogo, e in maniera spesso site specific, le opere teatrali di Marco Savatteri e della Savatteri Production nascono

«Sono stato fortunato nella vita ho fatto il lavoro che mi ha divertito». Lo diceva Federico Fellini prima di lasciarci

Prima romana, al Teatro Quirino affollato, per questo superbo allestimento del Mercante di Venezia di William Shakespeare. Lo spettacolo corre

Un grande ritorno – In occasione del debutto di Intestamè al teatro Lo Spazio (19-21 gennaio) riproponiamo la recensione dello

Dal 25 al 30 ottobre la stagione teatrale dell’Off/Off Theatre si apre con l’inquietante giallo del Vaticano “Il caso Estermann”.