
La recensione di NON RICORDO PIU’ TANTO BENE
Come metallo il suono rimbomba sulla scena spoglia; deambula spaesato l’uomo in pigiama. Antoine come? – la voce che lo interpella è
Come metallo il suono rimbomba sulla scena spoglia; deambula spaesato l’uomo in pigiama. Antoine come? – la voce che lo interpella è
di Andrea Cavazzini “Uomini di Tortuga” è una black comedy di Jason Wells, messo in scena il fine settimana appena
SI NOTA ALL’IMBRUNIRE (SOLITUDINE DI UN PAESE SPOPOLATO) Educato, cedevole, blando, rassegnato; ancora in pigiama, Silvio si muove a tentoni,
di Andrea Cavazzini La pluri premiata e pluri rappresentata RUMORI FUORI SCENA riapproda al teatro degli Audaci in chiusura di stagione.
di Sara Marrone Glitter in My Tears – Agamennone, Enzo Cosimi: la pratica sadomasochistica come metafora del
Sfidare Dante in rima è una di quelle imprese che sembrerebbe ardita di primo impatto, anche se la tenzone rimata
Un suono metallico, come di lamiere percosse dal vento; è nel violento infrangersi del silenzio che ha inizio “Macbettu”, ad opera
di Andrea Cavazzini Serata di musica e parole domenica sera al Quid di Via Assisi 117, una formula certamente non
di Sara Marrone* “Otello” e l’impossibilità di governare le passioni: la coreografia di Fabrizio Monteverde per il Balletto
di Andrea Cavazzini Un matrimonio all’improvviso in programmazione in questi giorni al Teatro Dè Servi fino a domenica 12 maggio, è